La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] quella dei greci, allora scoperti e studiati nella lingua originale. Anche si avvertì meglio, per il contrasto culminanti nel canone di Policleto, in cui gli elementi naturali vengono disciplinati e rielaborati dall'intelletto, secondo simmetria, cioè ...
Leggi Tutto
KELLER, Gottfried
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] Grüner Heinrich), che gl'indicò la strada del vero naturale e, facendogli conoscere Omero e Ariosto, lo avviò anche , K. è il maggiore rappresentante della letteratura svizzera di lingua tedesca nell'Ottocento. L'origine popolana e gl'interessi morali ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] fra loro dal legame dell'affinità di origine, di lingua e di istituzioni, in modo peraltro niente affatto costante non semplice castello come gli altri dei Belgi; onde fu naturalmente, come si vedrà, il primo capoluogo della provincia della Gallia ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] , infierisce spesso il kalā-āzār o febbre nera.
La vegetazione naturale è ricchissima e si compone di possenti essenze arboree ed arbustose che lungo tempo i costumi, la religione e la lingua, ma finì con l'assimilarsi completamente agli abitatori ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] fama dello scrittore - un tempo esagerata, poi, per naturale reazione, eccessivamente depressa - resta affidata agli Scherzi, per i brio, piene d'efficacia nell'energia espressiva della lingua e nella snellezza dei metri svariatissimi.
Le liriche ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] Può quindi esistere in varie forme otticamente attive. La cocaina naturale è levogira; si può anche ottenere dalla l-ecgonina per determina analgesia. Sulle mucose del naso e della lingua abolisce la sensibilità specifica dell'olfatto e del gusto ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] il secolo XIII appartenevano politicamente alla Francia, è naturale che ne subissero anche l'influenza letteraria. La poesia ai Paesi Bassi del Nord (1815) rimette in onore la lingua popolare; ma per poco, poiché la rivoluzione del 1830, che ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] di Garland, con acque a +57°) e sorgenti di gas naturale a Fort Smith. I principali prodotti minerali della regione piana Seicento i Sioux del mezzogiorno, con termine tolto dalla loro lingua; e la pronuncia indiana di questo nome si è conservata ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] a 10.964.000 abitanti. La dinamica demografica, sia naturale sia migratoria, è molto modesta, e prosegue sulla scia 1,5%). La lingua ufficiale è il greco nelle sue due forme: il katharevoussa (lingua formale) e il demotiki (lingua comune, insegnata ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] del 2002 (4.371.535 ab.), risultato di un incremento naturale quasi nullo (0,5‰) e, viceversa, di un flusso alte percentuali di popolazione, pertanto, che parlano una lingua diversa dal georgiano. Oltre alla religione cristiano-ortodossa ufficiale ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...