GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] con due appendici terminali, una a est, l'altra a ovest. La lingua di terra si allarga al centro, e poi si riduce di nuovo per risentono gli effetti dell'alta montagna. Le temperature sono naturalmente tropicali e si aggirano sui 26° lungo la costa, ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] il dominio del Mediterraneo, si trovava ad essere il naturale difensore dell'Islām africano e quindi a contrastare i un gergo noto col nome di lingua franca. Esso consisteva in un miscuglio di lingue mediterranee, con prevalenza d'italiano da ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] L’esenzione dalle tasse, l’uso generalizzato della lingua inglese, la citata relativa libertà dello stile di Paesi ricchi, compresi quelli occidentali, hanno fatto di D. il naturale punto di riferimento per una estesa area geografica a cavallo fra ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] vie dell'Algarve. Il matrimonio di Beatrice, sua figlia naturale, con Alfonso III di Portogallo segna l'abbandono dei Murcia e di Toledo accomunava uomini di varie patrie, di varie lingue, di varie religioni tutti volti ad attingere, in un nobile ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] la filologia stessa; ristabilisce la cura del corpo nei suoi naturali diritti; vuole avviato il fanciullo fin dai primi anni nell'istruzione generale, specie nello studio delle lingue; condanna i sistemi costrittivi vigenti nelle scuole d'allora ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] da quel primo contatto risvegliato l'amore per le scienze naturali. Rimasto orfano nel 1732, si trovò padrone di una con quanto intorno li circonda. Padrone perfetto della lingua francese, accuratissimo ed elegantissimo scrittore, egli riesce in ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] mezzo di giuoco l'astragalo del tarso posteriore di capre o montoni (Cels., De re medica, VIII,1), o naturale, o riprodotto in materiale svariato (argilla, vetro, madreperla, avorio, oro, pietre preziose, ecc.).
La tradizione letteraria attribuì l ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] parte a causa dell'adozione del solo kazako, dal 1995, come lingua 'di Stato'). Astana è in posizione relativamente centrale ed è gradita , nel K. occidentale, e quelli di gas naturale di Karačaganak. Di questi giacimenti di idrocarburi si stanno ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] aumento, in parte per l'incidenza del movimento naturale (nella componente palestinese il tasso d'incremento si (n. 1939), Fadwà Ṭūqān (n. 1920), vengono tradotti in diverse lingue, e scrittori come Ġassān Kanafānī (1936-1972) e Ǧabrā Ibrāhīm Ǧabrā ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] e permanente floridezza al fatto d'essere lo sbocco naturale della produzione e del commercio delle floride e espansivi dei Cinesi del N. Il dialetto cantonese (v. cina: Lingua), è adoperato nei giornali popolari, in novelle, sul teatro. Separato ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...