Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto di visita fosse noto ai Greci e ai Romani, fondando la loro affermazione sull'esistenza delle schedulae gratulatoriae o altre simili. È certo che sino [...] di chi faceva l'invio, ma un fatto così naturale non presenta alcuna analogia col biglietto di visita.
Urbani de corrente dei nostri usi locali, e ignorando forse la nostra lingua, supposero fossero tali alcuni piccoli biglietti con fregi e disegni ...
Leggi Tutto
POLINESIA
Renato BIASUTTI
Carlo ERRERA
Carlo TAGLIAVINI
. Denominazione sorta, come Melanesia e Micronesia, nella letteratura geografica europea nella prima metà del secolo XIX, per le isole e gli [...] acque terrestri (1520) la prima vela europea: ed è ben naturale che, su uno spazio d'acque così lontano dall'Europa e vasto gruppi, occidentale e orientale. Il gruppo occidentale comprende le lingue fakaafo, futuna, samoano, tonga, uvea, niue; il ...
Leggi Tutto
. Gli Osci della Campania usavano rappresentare una specie di farsa con personaggi fissi. I Romani, che la conobbero dopo le guerre sannitiche, la chiamarono fabula atellana, perché era stata portata a [...] confortata con queste parole: "Non t'inquietare: è naturale che ogni marito desideri la morte della moglie" ( atellanis (con appendice dei framm.), Lipsia 1840; Th. Keller, De lingua et exodiis atellanarum, Bonn 1850; R. S. Maffei, Le favole atellane ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] in tutte le acque interne, ma particolarmente nella immensa peschiera naturale del Gran Lago (Tonlé-Sap), ad opera di pescatori vietnamiti limitazione del francese (o di qualsiasi altra lingua straniera) ai soli usi diplomatici, amministrativi e ...
Leggi Tutto
. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] periodo di cicatrizzazione o riparazione.
Nei casi di contagio naturale il periodo di incubazione varia generalmente da due a manifesta una stomatite estesa; la mucosa delle labbra, della lingua, delle guance è tumefatta, arrossata, dolente; si ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] ., V, 33; Plin., Nat. hist., III, 30); e Varrone (De lingua lat., V, 161) dice che l'atrium delle case era così chiamato ab di Venezia, ecc., Venezia 1736; F. Ginanni, Istoria civile e naturale delle pinete ravennati (carta a p. 44), Roma 1774; R. ...
Leggi Tutto
TARIM (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Carlo ERRERA
È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] corso. Il fiume nasce a 5200 m. d'altezza dalla lingua settentrionale del grande ghiacciaio Rimu nel Karakorum, come fu scoperto che mantengono, come si è detto, la vegetazione coltivata o naturale nel bacino, è stata da molti posta in relazione con l ...
Leggi Tutto
Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] antichità si sia cercato d'aiutare con mezzi artificiali questi mezzi naturali d'emostasi. È noto che il sangue mantiene lo stato ferite settiche e tumori ulcerati della bocca, della lingua, della guancia, ecc. La compressione può essere fatta ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] per la guarnigione. S. Giorgio ha un grandissimo porto naturale, nel quale fu scavato un profondo canale. Un grande Bianchi; gli altri sono meticci di varî gradi di colore. La lingua inglese, la chiesa anglicana, la moneta inglese sono dominanti. La ...
Leggi Tutto
Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] una prova caratteristica, per quanto sia dubbio se la "lingua di Asdod" fosse la continuazione del linguaggio originario dei , e anzi il mondo ellenico, come del resto era naturale, ebbe notizia del territorio costiero prima che del retroterra, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...