È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] rosso", assunse il nome d'Assaorta. Così tutto il paese ebbe lingue, istituti e consuetudini saho. Nella regione montana questi Saho dettero per la sua stessa struttura il paese era il naturale ricetto di quanti Abissini per ragioni politiche o di ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato il 28 febbraio 1812 da modesta famiglia ebrea a Nordstetten nella Selva Nera, morto a Cannes l'8 febbraio 1882. Il giudaismo e ancor più l'ambiente contadinesco del villaggio nativo [...] poco più di una piacevole raccolta di aneddoti, che rivela la naturale inclinazione di A. a ritrarre ambienti, tempi e costumi. Lo , ecc.), scritti con franchezza e freschezza, in una lingua agile e colorita, graziosamente sparsa di modi e parole del ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, [...] e carnose (labbra, grugno, narici, mucosa della lingua e delle fauci) richiedono cure particolari, perché si conservi disarticolano le ossa e si sostituiscono quindi i legamenti naturali con articolazioni di filo metallico. Le vertebre si infilano ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] mediocremente articolata, ma l'isola possiede un caratteristico porto naturale, dall'imboccatura strettissima, che porta il nome di e in ciascuno v'è una scuola primaria e varie chiese. La lingua in uso è il greco.
Gli abitanti sono quasi tutti di ...
Leggi Tutto
(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] , se non dacché il centro della letteratura e della cultura greca si trasportò a Roma. È naturale che il greco fra stranieri divenisse, in certo modo, una lingua scolastica: ogni scuola, e tanto più quanto più è elementare, ha bisogno del modello e ...
Leggi Tutto
Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] storiografo ufficiale, nella spedizione asiatica, e, com'è naturale in un Greco uomo di cultura, gli fu dapprima prima del 300 d. C.; e al sec. III conviene bene la lingua, convengono gli errori prosodici in versi (specie coliambi) inseriti. D'altra ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] fanno uso di barche, dal vocabolo donec, che in lingua afar significa "barca".
Sulla loro origine e provenienza i e indicano sulle tombe per mezzo di pietre se la morte fu naturale o se l'ucciso fu o no vendicato. Queste tombe sono generalmente ...
Leggi Tutto
HARTMANN von Aue
Bruno Vignola
È il primo, cronologicamente, dei tre grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco. Pochissime notizie ci sono pervenute intorno alle vicende della sua vita, che pare [...] fu il primo che seppe farlo con grazia e sentimento, in una lingua tersa e con stile elegante e facile. Delle sue opere, di come lo sforzo di ridurre il meraviglioso nei limiti del naturale; e una più seria coloritura, una maggiore importanza data ...
Leggi Tutto
GRAY, Thomas
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 16 dicembre 1716, morto a Cambridge il 30 luglio 1771. Figlio di uno scrivano, Filippo Gray, studiò a Eton e qui fece amicizia con Orazio [...] quanto verso quella altrui. La sua opera si presenta naturalmente distinta in due gruppi principali. Il primo, che consiste Le lettere del G. sono tra le più belle scritte in lingua inglese. Esse rivelano una personalità piena d'attrattiva, colta e ...
Leggi Tutto
VÉLEZ de GUEVARA, Luis
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale don Rodrigo de Castro [...] quattro matrimonî, nonostante la miseria favorita dalla sua naturale tendenza alla prodigalità nei giorni meno tristi.
, per le espressioni involute, per l'impaccio insomma della lingua e dello stile troppo spesso oscuro, secondo il gusto concettista ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...