Chirurgo, nato a Reggio Emilia nel 1847, morto a Genova il 18 ottobre 1898. Fu chirurgo primario a Reggio Emilia, poi, fino alla morte, clinico chirurgo a Genova. Ha portato numerosi contributi alla chirurgia. [...] , base della lingua, velopendulo e tonsille guarito con ripristinamento completo naturale della deglutizione e legato altresì a svariati processi operativi: l'amputazione della lingua con incisione sopraioidea laterale, la resezione del ginocchio, ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] ceca e quella slovacca sono generalmente buoni e lo slovacco, lingua simile al ceco, è riconosciuto anche per usi ufficiali. e della Croazia, da cui si potrebbe importare gas naturale liquefatto dal Qatar e da altri paesi. Importante è anche ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] di pace di Ohrid del 2001 perché la loro lingua potesse essere considerata ufficiale, accanto al macedone. Tuttavia, è probabile una crescente diversificazione a favore del gas naturale, soprattutto dopo la realizzazione nell’area balcanica dei ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] paese di un assetto basato sulle cosiddette ujamaa (in lingua swahili ‘famiglia allargata’), base del socialismo africano di anni sono state fatte importanti scoperte di giacimenti di gas naturale, le cui riserve provate si aggirerebbero intorno ai 60 ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] nel 1926. Il suo lavoro innovatore fu pubblicato in lingua russa e le difficoltà che a quel tempo esistevano nelle di un Vertebrato, dall'uovo ha tenuto desto l'interesse dei naturalisti per molti secoli. A partire dalla fine del XIX secolo, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] determinanti e oggettivi (l'eredità, le genealogia, la lingua, la personalità di base, il rapporto con un dato mondo umano, all'interno del quale nulla è più semplicemente un evento naturale. È questa la grande 'astuzia' in virtù della quale l'oggetto ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] Ricardo, Jean-Baptiste Say) partivano dal presupposto che il benessere economico di un paese viene raggiunto in modo naturale, grazie alla libera iniziativa delle persone. Il ruolo dello Stato veniva quindi ridimensionato. Fu inoltre introdotta la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a spese dell'ambiente? Dove sta l'equilibrio ottimale? L'ambiente naturale va preservato solo in funzione della sua utilità per l'uomo e tra la popolazione vincitrice, il divieto di usare lingua, religione e costumi dei vinti, la sovrapposizione a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , una continuità temporale che ne garantiva la sopravvivenza. Naturalmente ciò presupponeva la ricerca di sedi fisse e spazi Benché avessero in comune con i greci l'etnia e la lingua, i macedoni erano considerati barbari ed era per questo motivo che ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] animali non parlano già solo perché non hanno nulla da dire in una lingua che si possa definire veramente tale. La mera (cioè non riflessiva) 'è (con me stesso e con gli altri, col mondo naturale e con quello mentale), non ho alcun motivo di agire ( ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...