• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [3341]
Biografie [622]
Storia [391]
Letteratura [327]
Geografia [195]
Lingua [226]
Arti visive [225]
Temi generali [213]
Religioni [209]
Diritto [198]
Archeologia [194]

ANGUISSOLA, Lancillotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA, Lancillotto Vittorio De Donato Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] da quella che doveva certamente essere la sua naturale inclinazione: la poesia. Ebbe relazioni epistolari con illustri italiani..., Faenza 1837, p. 14; B. Gamba, Serie dei testi di lingua e di altre opere..., Venezia 1839, p. 117, n. 370; G. Melzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUARIELLO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARIELLO, Gennaro Francesca Romana Rietti – Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] dei committenti e del pubblico nei confronti di un repertorio in lingua napoletana. A dispetto degli scarsi studi, si rivelò non solo una sensibilità plastica del volto esibito sempre ‘al naturale’, senza far uso delle trasformazioni procurate con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SALVATORE GAMBARDELLA – ELVIRA DONNARUMMA – NICOLA MALDACEA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUARIELLO, Gennaro (1)
Mostra Tutti

GOITRE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOITRE, Roberto Monica Carletti Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] tutti possono essere partecipi mediante lo strumento più naturale: la voce" (Validità del canto corale, sua comprensione e la sua pratica assumano l'aspetto di un "madre lingua musicale". Gli scritti Canti per giocare (in collab. con Ester Seritti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MARCELLO ABBADO – MUSICOTERAPIA – GUIDO MONACO – PIANOFORTE

CINQUINO, Natuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius) Mario Pagano Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo. Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] XIII, 1 e II, VI, 8) - ma più che naturale la loro presenza - valga il richiamo all'importanza e al prestigio culturale Per i problemi fonetici, si cfr. G. Rohlfs, Grammatica stor. della lingua ital. e dei suoi dialetti, I, Torino 1966, p. 410. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO Armeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Armeno Eduardo Melfi Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] , allora alleata della Persia dei Ṣafawidi, e quindi naturale prima tappa, non solo per ragioni strettamente geografiche, M. Christoforo Armeno della persiana nell'italiana lingua trapportato, accompagnandolo con un privilegio particolare concesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO VENEZIANO – AZERBAIGIÀN – CARLO GOZZI – VOLTAIRE – ṢAFAWIDI

FABBRI, Ercole Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ercole Federico Luciano Bonuzzi Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] a suo tempo si era recato il padre, ai paesi di lingua tedesca, fu a Zurigo, jena, Monaco, Lipsia, Berlino, Praga e del riscaldamento degli ambienti ospedalieri (Sulla ventilazione naturale utilizzata negli spedali, in Bullettino delle scienze mediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico Fiammetta Cirilli Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] doveva essere non esigua e per lo più in lingua: tra i manoscritti del L. visionati nella biblioteca di L. è portatrice di un'idea di bellezza in cui buono e naturale coincidono; sicché, finendo per identificare il suo aspetto con quello della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTENOVIS, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENOVIS, Mario Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] della vita a Udine, insegnando presso il seminario retorica, lingua greca e filosofia (1770-1780) e matematica (1774 (Boffito, 1933, p. 532). Si dilettò, inoltre, di storia naturale e collezionò una raccolta di minerali.Il C. morì a Bergamo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALUSCO, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUSCO, Taddeo Mirella Giansante Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] sul tempo dell'ultima cena di Gesù, rifacendosi alla differenza fra il giorno naturale e quello civile del calendario ebraico. L'operetta "di picciol mole" e "in lingua comune" dichiara il suo carattere divulgativo e il fine di offrire il "sugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVASIA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura Dario Busolini Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] composta di norme tiranniche e contrarie al diritto naturale in contrapposizione alla fede cristiana, perfetta e universale Romae 1661, un repertorio delle eresie antiche e moderne. In lingua italiana comparve l'opera tuttora più citata del M., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 63
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
lingua elettronica loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali