Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] solamente maschi ma femmine, che sono molti e molte in questa lingua, volgari e non litterati (I IX 5). È dunque in IX (1961) 79-92 (recens. di M. Sampoli Simonelli, in " Cultura Neolatina " XXIII [1963] 273-285); L. Portier, Lecture du C., in " Bull ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] . E.G. Parodi, L'arte del periodo, ecc. [1902], ora in Lingua 301-328; ID., Il " dolce stil novo ", rist. in Poesia e ital. Bologna 1968); A. Roncaglia, Laisat estar lo gazel, in " Cultura Neolatina " IX (1949) 74-75; T. Pignatelli, La V.N. di D ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] ai persuasivi argomenti portati da Simonetta Bianchini, L'alta marqesana qe fo de Monferato, "Cultura Neolatina", 46, 1986, pp. 9-16.
4. A. Stussi, La lingua, in Storia di Venezia, II, p. 798.
5. Già Albertino Mussato, a proposito della "Adriacis ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] , Il "grande canto cortese" dai provenzali ai siciliani, "Cultura Neolatina", 42, 1982, pp. 201-238; A. Roncaglia, Le 3, 1999, pp. 45-74; Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno ( ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Machiavelli, Roma 1978; G. Inglese, Nota su alcune recenti edizioni machiavelliane, «Cultura neolatina», 1979, 39, pp. 171-90; N. Machiavelli, Discorso intorno alla nostra lingua, a cura di P. Trovato, Padova 1982; F. Brambilla Ageno, Due note ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] d'amore in volgare tra la fine del secolo XII e l'inizio del XIII, "Cultura Neolatina", 69, 1999, pp. 1-69; A. Castellani, Grammatica storica della lingua italiana, I, Introduzione, Bologna 2000; A. Stussi, Note sul Sirventese lombardesco, "Cultura ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] a due esempi, uno per argomento. Alcune componenti della lingua del Contrasto di Cielo d'Alcamo (testo la cui composizione volgare tra la fine del secolo XII e l'inizio del XIII, "Cultura Neolatina", 49, 1999, pp. 1-69; Id., La canzone 'Quand'eu stava ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] ; e v. pure il capitolo Ancora di Persio in D., ibid., 210-223); G. Brugnoli, Omero sire, in " Cultura Neolatina " XXVII (1967) 120-136; ID., Lingua nostra, in " Rivista di Cultura Classica e Medioev. " X (1968) 324-327. Per Ausonio: G. Brugnoli, Tre ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] tolto l’uno a l’altro Guido / la gloria de la lingua”), mentre Cino da Pistoia non è mai nominato in tutto il poema mosse C. Salinari, In margine al testo di “Donna me Prega”, in Cultura neolatina, VI-VII (1946-47), pp. 136-140; C. Calcaterra, “Donna ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] -28, 84-116; M. Vinai, Iacopone e S. Bonaventura, in Cultura neolatina, I (1941), pp. 133-142. Modestissimo A. Amato, La teologia di moderni. Studi critici, Firenze 1923, pp. 129-141, ora in Lingua e letteratura, a cura di G. Folena, Venezia 1957, pp. ...
Leggi Tutto
neolatino
agg. [comp. di neo- e latino]. – Detto delle lingue (chiamate anche romanze) che si sono svolte da un comune fondamentale strato latino, nelle regioni più profondamente latinizzate dell’impero romano (e che sono, da occidente verso...