Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] educazione cooperativa, pubblicando ben sei riviste e giornali in lingua francese, tedesca e italiana. Essa fondò a Freidorf banca centrale Raiffeisen di credito agricolo, una delle maggiori banche olandesi e tra le prime 50 nel mondo. Benché la sua ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Calvino, Zwingli e Knox nei movimenti riformati francese, olandese, svizzero e anglosassone hanno assunto un valore simbolico: sua traduzione della Bibbia, che ha costituito la lingua tedesca come lingua di cultura, sia perché le rimostranze da lui ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] in modo diretto e sistematico, il lavoro di indagine sulla "lingua" e sui "caratteri" secondo cui si esprimono i fenomeni di servizi, viene soppiantata dalla concorrenza francese, inglese, olandese. Fattori monetari, carestie, eventi bellici - la ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] L'eclisse dell'egemonia tra età antica ed età moderna
In lingua latina la parola egemonia non compare. E non per mere Infatti, risulta non del tutto evidente la situazione egemonica olandese, frutto congiunturale più che endogeno e strutturale (v. ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] del 1900 nel Cambrésis, specialmente da mio padre, col nome di ‛olandesi' e che si ritrovano oggi in tutto il mondo, anche nei paesi soprattutto mettere a punto i programmi di insegnamento, in ogni lingua e per ogni mestiere: il che non è lavoro da ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] , tutto questo l'Huysmans rende con la minuzia d'un pittore olandese di nature morte, ma non scopre per primo: il merito della plantureuse des époques classiques". All'Huysmans piace la lingua latina della decadenza per il suo gusto deliquescente, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] così trovato nuovi adepti, quali l'americano R. B. Textor e l'olandese A. J. Köbben. Come ha fatto notare quest'ultimo, l'antropologia ed il 1950, più di 90 tribù e almeno 15 lingue furono cancellate dalla carta; in questi ultimi anni appena una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] nel 1939 dalla pubblicazione di Homo ludens, dello storico olandese Johan Huizinga. In Italia, nonostante i numerosi articoli successive furono: a Montreal il castoro Amik, che nella lingua degli indiani algonchini vuol dire proprio "castoro"; a Mosca ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] sono importanti comunità di origine tedesca, irlandese, olandese e italiana, retaggio dei movimenti migratori dell New Mexico, in cui la seconda lingua usata è lo spagnolo. Alle Hawaii, l’altra lingua ufficiale è l’hawaiano. Riguardo l’appartenenza ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] appartengono al lessico settecentesco del preformismo di lingua francese - l'intera umanità discesa nuovo organismo è cercata nell'uovo. Nel 1677, nella cerchia dell'olandese A. van Leeuwenhoek, viene scoperto lo spermatozoo, e tuttavia personalità ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...