RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] idee del R. si sono propagate anche fuori dei paesi di lingua tedesca, nella cultura critica inglese e in quella italiana. (Soltanto di ogni tempo, compresi i tappeti; poi l'arte olandese (la monografia sui ritratti in gruppo, importante anche per ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] e dotato di curiosità intellettuale, anche da uno specifico interesse per l'apprendimento delle lingue straniere (nell'arco della vita imparò francese, inglese, olandese, tedesco, rumeno, spagnolo, fino allo svedese, che cominciò a studiare a settant ...
Leggi Tutto
Stati Baltici
Vello Salo
Marta Rasupe
Juozas Gailius
Baltici Estonia. - L'interesse per gli autori classici europei occidentali e quindi anche per D. fu destato dal gruppo letterario Noor-Eesti (Giovane [...] Civitatis Rigae Metropolis Livoniae. Nel 1588 si stabilisce a Riga un editore olandese, Niklavs Mollins; nella sua attività editoriale egli riserva i tre quarti delle pubblicazioni alla lingua latina, ma per il resto cerca testi di smercio più vasto ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] a Patnā, dove trascorse alcuni giorni con amici inglesi e olandesi residenti nella città. Poi attraversò di nuovo Allāhābād e si stabilì Il libro ebbe un enorme successo e fu tradotto in numerose lingue europee fino al 1836. Intorno al 1703, il M. ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] , erano state le prolusioni del discusso studioso olandese J. Moleschott, professore di fisiologia sperimentale nella 'Oltralpe nell'Italia unita, in Id., Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma 1996, pp. 201-241; ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] dove ripartì nel marzo 1641; ma un assalto di navi olandesi lo costrinse ad interrompere il viaggio che da allora proseguì un breve trattato della forma del battesimo pronunciata in lingua Tumkinese, e proposti alcuni casi di matrimonio colà ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] riuscita dell'incarico affidatogli l'assoluta ignoranza della lingua tedesca - difetto comune, comunque, alla diplomazia sulla quale però esercitavano un'influenza negativa il medico olandese Van Swieten, il vescovo di Passavia e il prelato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] agosto), e anche il più ambizioso poiché il presidente, l’olandese Cornelis van Eesteren (1897-1988), si prefigge come obiettivo la di tensioni e divisioni interne. L’inglese si impone come lingua comune e, benché la leadership sia ancora nelle mani ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] C. Cergoly (Roma 1982); di R. Damiani (Trieste 1988); di E. Trevi (Firenze 1995); nonché tradotta in diverse lingue (francese, inglese, tedesco, olandese, ungherese, sloveno e serbo-croato).
L’edizione dell’Ibsen è a cura di A. Farinelli (Torino 1916 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] e con la presenza degli irrequieti coloni di origine olandese, i Boeri. A partire dagli anni Trenta i Caspio, il lago Aral e il Balkhas, abitata da popolazioni di lingua turca.
In Asia orientale l’iniziativa viene presa dal governatore generale ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...