CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] Viani), che più tardi avrebbe applicato nei suoi studi di argomento italo-polacco; entrò in polemica con A. Mai, intuendo che l'opera di Dionigi e la questione delle origini della lingua italiana, presentavano osservazioni sul testo di Pausania e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] del nazionalismo musicale boemo, ma la prima opera su libretto in lingua boema è I brandeburghesi in Boemia composta da Smetana tra il Polonia e Ungheria
Benché il materiale etnofonico polacco non determini strutturalmente il linguaggio della musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] che usa nelle celebrazioni liturgiche il latino e la lingua nazionale.
La politica espansionistica di Olaf è bloccata da figlio Canuto [Knútr] il Grande, nato dalla principessa polacca Swietoslawa, a consolidare il progetto espansionistico con l’ ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] quali fu proprio La liberazione di Ruggiero, cantata in lingua italiana da "virtuosi" per la maggior parte italiani. Venne pubblicata anche in tale occasione la versione polacca del libretto del Saracinelli fatta dal poeta Stanisław Jagodyński, con ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] in molte lingue (francese 1949; tedesca e spagnola 1965; inglese 1955, 1975, 1978; polacca 1968; ungherese ancora nella progettazione di una mostra – L’Italia e la sua lingua nello specchio della storia – che non poté portare a compimento.
Morì ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] tedofori furono insieme un ragazzo di lingua francese e una ragazza di lingua inglese (voleva essere simbolo di Est i 200 m con Bärbel Eckert sulla stessa Richter. La polacca Irena Szewinska-Kirszenstein vinse i 400 m, la fuoriclasse sovietica ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] di parlare il tedesco, il 19,57% l’ungherese, il 16,37% il ceco o lo slovacco, il 9,68% il polacco, l’8,52% il serbo o il croato, il 7,78% la lingua rutena dell’Ucraina, il 6,27% il rumeno, il 2,44% lo sloveno, l’1,5% l’italiano e la restante ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] almeno un anno, nella società che vuole studiare. Egli impara la lingua locale, abita in genere con una famiglia del posto, cerca Malinowski
Bronislaw Malinowski, antropologo ed etnologo di origine polacca, fu il primo a compiere una lunga ricerca ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] una grammatica italiana, inglese, cinese, giapponese, spagnola, russa, polacca e così via.
Per Francesi e Inglesi è, per esempio modo, la morfologia studia come si comportano le parole di una lingua e cioè come si forma il plurale dei nomi; come si ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] fu animatore del Grande Dizionario italiano-polacco in quattro volumi, promosso e curato Salibra - O. Calabrese, Siena 2005, pp. 9-17; F. Sabatini, Il custode della lingua, in Il Sole 24ore, 4 maggio 2008; N. Maraschio, Maestro per più generazioni, in ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...