ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nessuna per mettermi in grado di sapere la mia lingua quant'uomo d'Italia... Fatto il giuramento, mi nessuno lo trattò meglio.
Alcuni tacciano quel trattato di esagerato, ma i portoghesi, che hanno l’originale (s’intende del tiranno ossia il re Don ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di uomini. Non c'erano legami né di razza né di lingua né di religione che unissero paesi tanto diversi, e neppure una cui si condannava la persistente inadempienza, da parte del governo portoghese, degli obblighi imposti dal cap. XI della Carta e ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Milione, che fu trascritto e più tardi stampato in molte lingue. Quello che si scopriva non sempre raggiungeva l'Europa .
I domini coloniali degli altri paesi europei
I Portoghesi colonizzano molti territori già sotto il loro controllo commerciale ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] francese, e di spezzare il monopolio portoghese nel settore, fu estremamente significativa per ss. e passim, ma cfr. anche la recensione di P. M. D'Elia, La lingua cinese nella liturgia e i gesuiti del sec. XVII (a proposito di un libro recente), ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] Al quarto gruppo appartiene il concordato sul patronato portoghese del 1857, un compromesso, nel contrasto tra mancate diffidenze e tensioni fra Pio IX e l’episcopato di lingua tedesca, ora si avvertiva una forte concordia fra papa, vescovi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] a qualche anno fa lo starter dava la partenza in lingua francese: "Êtes-vous prêts?", "Partez!". Questa formula è .
Lucerna 1926. - Dopo la rinuncia forzata della Federazione portoghese, l'organizzazione del Campionato d'Europa venne assegnata per la ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Lisbona furono gli anni 1560-66: se per essi mancano i dati portoghesi, le fonti veneziane ci parlano di una forte ripresa del commercio delle l'ammissione alla piena cittadinanza di gente di lingua e di costumi tanto diversi da quelli veneziani ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , due termini derivanti da quelli di lingua Kimbundu (del ramo Bantu) kilombo e mu'kambu, che significano rispettivamente "villaggio" e "sommità". Nella misura in cui il flusso di Africani verso l'America portoghese era regolare e corposo, anche le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] fondamentale è documentato a Genova già nel 1340.
Nell'area di lingua tedesca, tuttavia, la partita semplice fu trattata per la prima i loro viaggi di scoperta, gli Spagnoli e i Portoghesi furono i primi a segnare il passaggio alla navigazione in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] città] fu trovata non so che quantità di oro che nella lingua araba è detto fez" (Leone Africano, p. 63). Quasi sei da Ca' Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone, di un piloto portoghese e di Vasco di Gama, Venezia 18372, pp. 63-84; Ibn Abi Zar ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.