• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [141]
Lingua [88]
Storia [78]
Geografia [52]
Letteratura [68]
Religioni [61]
Grammatica [32]
Diritto [30]
Geografia umana ed economica [23]
Storia per continenti e paesi [27]

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Fernandes, moravo, che cominciarono nel 1495 con la Vita Christi di Ludolphus de Saxonia, primo testo apparso in lingua portoghese. A Braga Johann Gherlinc, tedesco, stampò nel dicembre 1494 un Breviarium Bracharense. La stampa fu più attiva nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia [...] (n. 1978), Cecilia Gian-netti (n. 1979), Daniel Galera (n. 1979). Bibliografia: Lusofônica. La nuova narrativa in lingua portoghese, a cura di G. de Marchis, Roma 2006; B. Resende, Contemporâneos: expressões da literatura brasileira no século XXI ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – FERNANDO COLLOR DE MELLO – PAULO MENDES DA ROCHA – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (3)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una regione, d'una città e d'un fiume dell'Africa occidentale, protettorato della Nigeria meridionale. Il nome era dato dapprima alla costa atlantica, bassa e sabbiosa, senza porti, che, scoperta [...] Antonio Anes Pinteado; essi fecero incetta di pepe e s'intrattennero col re del Benin in lingua portoghese. Dalla fine del sec. XVI il Benin non fu più frequentato da europei. Il 3 dicembre 1823 morì a Gwato, città di confine di quel regno, l ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LINGUA PORTOGHESE – BRÍTISH MUSEUM – REGNO DI BENIN – RINASCIMENTO

CAPO VERDE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] os cânticos da desesperança, 2005) e José Luís Hopffer Almada (n. 1960; Praianas, 2009). Bibliografia: S. Celani, L’Africa di lingua portoghese, Viterbo 2003; M.A. Santilli, Cabo Verde: ilhas do Atlântico em prosa e verso, São Paulo 2007; Avanços em ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – ASPETTATIVA DI VITA – LINGUA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO

ADORNO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Insigne religioso della Compagnia di Gesù, nato in Genova il 13 settembre 1533. Diciassettenne (1549 o 1550), trovandosi in Portogallo, dove i suoi congiunti Francesco, Giuseppe e Paolo Adorno (solerti [...] non ancora stabilita in Genova, e ne abbracciò l'istituto in Coimbra, dove fece il noviziato. Il quaresimale in lingua portoghese tenuto in Montemayor (1559) gli conciliò grande stima ed affetto; e fu difficile ai superiori maggiori ricondurlo in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO, GIUSEPPE – SAN CARLO BORROMEO – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CRESPO PEREZ DE MADRID, Angel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta spagnolo, nato a Ciudad Real il 18 luglio 1926. A Madrid, dove si è laureato in giurisprudenza, esercita per alcuni anni la professione d'avvocato, che poi abbandona per dedicarsi alla letteratura. [...] ai suoi poeti preferiti, ed El ave en su aire (1985). Notevole anche la sua attività di traduttore di poeti di lingua portoghese e italiana. Segnaliamo i suoi Poemas de Alberto Caeiro, di F. Pessoa (1957), Antología de la poesía portuguesa (1961) e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA PORTOGHESE – GIURISPRUDENZA – CIUDAD REAL – METAFISICA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPO PEREZ DE MADRID, Angel (2)
Mostra Tutti

BRITO, fra Bernardo de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Almeida nel 1568, studiò a Roma, e ritornato in Portogallo entrò nell'ordine cisterciense, ottenendo a Coimbra, nel 1606, il grado di dottore in teologia; nominato nello stesso anno cronista dell'ordine, [...] , dove fra il sec. XVI e il XVII fiorì un importante centro di cultura. Redasse la sua narrazione nella lingua portoghese, di cui sul principio fece un elogio eloquente, ancor più notevole per essere scritto al tempo della dominazione spagnola ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PORTOGALLO – ORDINE CISTERCIENSE – LINGUA PORTOGHESE – PORTOGALLO – TEOLOGIA

CARVALHO, Vicente de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta brasiliano, nato a Santos nel 1866, morto nel 1923. Fu un lirico di sentimento profondo e delicato. Le sue Parole al mare, La tenerezza al mare, le Cantilene della spiaggia, i Pensieri crepuscolari [...] grazia e leggiadria, è, nel suo genere, uno dei poemi più originali e più belli delle due letterature di lingua portoghese. Nei versi del C., nei sonetti specialmente, si scorge un'influenza del Camões, ma assimilata dal temperamento vigoroso dello ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA PORTOGHESE – ROSA, ROSA

Queiroz, Rachel de

Enciclopedia on line

Queiroz, Rachel de Scrittrice brasiliana (Fortaleza 1910 - Rio de Janeiro 2003). Dopo il successo del suo primo romanzo, O Quinze, l'attività letteraria di P. è stata intensissima: ha collaborato con settimanali e quotidiani, [...] stato assegnato il prestigioso premio Camões riservato agli scrittori di lingua portoghese. Vita Ha trascorso parte dell'infanzia a Rio de in As três Marias (1939). L'uso di una lingua piana e lontana dagli sperimentalismi connota la sua scrittura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – RIO DE JANEIRO – DOSTOEVSKIJ – FORTALEZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Queiroz, Rachel de (1)
Mostra Tutti

ispano-americana, letteratura

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] che, accanto alla letteratura dominante in lingua spagnola e a quella in lingua portoghese (➔ Brasile), esistono anche, nell’America centro-meridionale, letterature in lingua francese, in lingua inglese e in lingue indoamericane, quali il nahuatl e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – TRES TRISTES TIGRES – LINGUA PORTOGHESE – LINGUA SPAGNOLA – LINGUA FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
luṡismo
lusismo luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali