Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] a spostarsi da uno spazio, da una storia, da una società, da una lingua a un’altra, si ricostruisce un contesto sociale per ridare dignità alla sua la fine del colonialismo britannico, francese, portoghese, spagnolo, olandese e russo i relativi ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] il 16 maggio 1834; dopo quello scontro ricevette dal governo portoghese la decorazione dell'Ordine di Torre e spada a riconoscimento altri scritti, fra cui ricordiamo un inedito "Studio in lingua spagnola su questioni della Spagna" (ms. in Museo del ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] designato quale superiore della missione di Ceylon. Ormai quasi dimentico dell'italiano e del portoghese per la troppo lunga frequentazione della cultura e delle lingue indiane, vecchio e malato, si ritirò infine su consiglio dei suoi superiori nel ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] nominale (Simone 2004; Vanvolsem 1983) è specifico della lingua italiana, che lo condivide con lo spagnolo e il portoghese, mentre il francese attuale lo ignora completamente (➔ lingue romanze e italiano; ➔ sostantivato, infinito).
Alcune peculiarità ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] che questa struttura è l’interrogativa non marcata in portoghese).
Lo statuto della clausola subordinata all’interno di una del soggetto sono rintracciabili lungo tutto il corso della lingua italiana, al punto che le prime attestazioni risalgono alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] un argomento importante. Ebbi modo di notare che la loro lingua dava corpo ed espressione ai loro sentimenti e che dalle parole Yahoos, Gulliver viene preso a bordo dal compassionevole capitano portoghese Don Pedro, che lo riporta in patria, malgrado ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] Istitvto della Enciclopedia Italiana).
Come l’italiano, sono trascritte in alfabeto latino le altre lingue neolatine (francese, provenzale, spagnolo, catalano, portoghese e rumeno, per il quale l’alfabeto latino è adottato dal tardo XVIII secolo in ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] con contratti di lavoro a lungo termine tra il XVIII e il XX secolo.
A differenza di portoghese, francese, nederlandese e inglese – lingue lessicalizzatrici di numerosi pidgin e creoli sorti in seguito all’espansione coloniale europea in tutti i ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] presiedette la delegazione italiana per i trattati di commercio italo-portoghese (Roma, 1° luglio 1954) e italo-albanese (Tirana fretta, la mediazione delle guide governative, l’ignoranza della lingua. Nel 1933 era uscito per Bompiani un Giudizio sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] del balbettio infantile o folle, dall’altra la lingua intensa e criptica elaborata da Celan rappresenta l’ tutta Europa la fama di uno scrittore modernista come il portoghese Pessoa, inventore di personalità multiple ognuna caratterizzata dall’uso ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.