PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , VII, 1891, pp. 47-122).
Quanto al lessico è naturale che la principale fonte sia, come per le altre lingueromanze, il latino comune. I relitti del substrato iberico sono comuni agl'idiomi della Penisola Iberica e, del resto, scarsissimi e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , p. es. kënge, rom. cântec 〈 lat. canticum; 4) u breve è conservato come u e non ridotto a o (come nelle altre lingueromanze) negli elementi latini dell'albanese e in romeno, p. es. alb. funt, rom. fund 〈 lat. fundus; 5) i gruppi ct, cs sono ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] istrorumeno). Analogamente (ma con minor successo e convinzione) alcuni studiosi iugoslavi sembrano voler assegnare lo status di linguaromanza autonoma ai dialetti istrioti (dell'Istria sud-occidentale), ma le particolarità di tali dialetti (che non ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] dei rispettivi eserciti un solenne giuramento di fedeltà al patto concluso. Ludovico il Germanico pronunciò la formula del giuramento in linguaromanza (francese), per essere compreso dai seguaci di Carlo il Calvo e Carlo il Calvo, viceversa, in ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] 1979, 8, pp. 115-71; A. Castellani, Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), 3 voll., Roma 1980; C. Dionisotti, Machiavelli e la lingua fiorentina, in Id., Machiavellerie, Torino 1980, pp. 267-363; G. Nencioni, Il volgare nell ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] l'agiografo, bilingui poiché si esprimevano anche in linguaromanza. La data di nascita di Brunone è nota con tanta precisione in quanto una sua biografia fu iniziata quand'era ancora in vita: egli stesso dovette fornire quest'indicazione all'autore ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] a ripartire da zero, a immaginarsi pioniere: una lingua mai scritta per la poesia, i dialoghi platonici Paris 1998; W. Siti, Tracce scritte di un’opera vivente, in P.P. Pasolini, Romanzi e racconti, I, Milano 1998, pp. IX-XCII; F. Angelini, P. e lo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che però, in nessun caso. poterono avere per oggetto l'amichevole ripartizione fra i due delle provincie di linguaromanza dell'ex impero carolingio, favoleggiata dal vescovo di Cremona (" … scilicet ut Wido quam Romanam dicunt Franciam, Berengarius ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] da una sola frase) e di biclausali (formate da due frasi collegate tra loro in vario modo).
Al pari di altre lingueromanze (come spagnolo e francese), l’italiano usa tecniche particolari per introdurre elementi nuovi, sia che si tratti di un evento ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] / la panna, ma anche al fatto che nomi semanticamente e formalmente simili possano avere genere diverso in un’altra linguaromanza. Ad es., ai nomi aria, arte, calma, nuvola, femminili in italiano, corrispondono nomi maschili in francese (air, art ...
Leggi Tutto
romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – 1. In letteratura, componimento...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...