SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] inedito delle Metamorfosi d’Ovidio fatto nel buon secolo della lingua, a cura di F. Zambrini, Faenza 1846; Cinque 66), in Testi e interpretazioni. Studi del Seminario di filologia romanza dell’Università di Firenze, Milano-Napoli 1978, pp. 327-336 ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] una brillante carriera musicale.
Profondo conoscitore della lingua tedesca, Pollini effettuò la traduzione di Sonata (Suite); Preludio, 1910, incompleto; Romanza senza parole; Sonata, 1874-1899; Romanza per violino e pianoforte, incompleta; Padova, ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] ma il più rilevante dei primi scritti di oggetto linguistico del G. è Dell'epentesi di iato nelle lingueromanze (in Studi di filologia romanza, VI [1893], pp. 465-597). Altri lavori di linguistica a carattere manualistico apparvero nella collana dei ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] 1971), fu infatti prolifico autore di poemi in lingua rustica di soggetto cavalleresco, tra cui spiccano soprattutto Cortelazzo, Un raro testo dialettale cinquecentesco, in Studi di filologia romanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova 1971, pp. 59-73 ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] . Castellani, Saggi di linguistica e filol. ital. e romanza (1946-1976), II, Roma 1980, p. 409), letter. d'Italia. Il Duecento, Milano 1973, pp. 398, 406 s.; C. Segre, Lingua, stile e società. Studi sulla st. d. prosa ital., Milano 1974, pp. 53, 63 ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] e in alcuni componimenti d'occasione. Si ricordano: Pange lingua a tre voci (Verona, Biblioteca del Conservatorio); Kyrie Invito al lago di Garda; Dilegua ormai, romanza; Non obbligarmi, romanza; L'ultimo sospiro della cara giovinetta Costanza Casella ...
Leggi Tutto
lombardismi
Ghino Ghinassi
Prescindendo qui dalle relazioni di D. con i territori ‛ lombardi ', e dal suo giudizio sulle parlate di essi, per cui v. LOMBARDIA, diremo che una certa conoscenza dei volgari [...] del tutto estranei all'area toscana e mediana: v. Parodi, Lingua 229-230, e R. Urciolo, The Intervocalic Plosives in Tuscan forme della D.C. aliene dal dialetto fiorentino, in " Studi Filol. Romanza " I (1884) 144-163; G. Agnelli, La Lombardia e i ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] de Jean Froissart, Paris 2011; Prima lezione di filologia, Roma-Bari 2012; Il latino e la formazione delle lingueromanze, Bologna 2014; Vocabolario storico-etimologico del siciliano, I-II, Palermo-Strasbourg 2014; J. Froissart, Chroniques de France ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] che funge da archivio e biblioteca», anche un «liber unus de lingua sarracina et latina» (Mangiante, 1966, pp. 123 s., ma si il ruolo di Genova nella diffusione delle tradizioni letterarie romanze in Italia.
Fonti e Bibl.: Le rime di Ruggero ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] 575; Id., Manuale della letter. del primo secolo della lingua ital., I, Firenze 1874, pp. 223 s. (con speranza);L. Biadene, Morfologia del sonetto nei secc. XIII e XIV, in Studi di filologia romanza, IV (1888 [ma 1889]), 10, pp. 84, 98, 156, 163 s. e ...
Leggi Tutto
romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – 1. In letteratura, componimento...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...