• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2142 risultati
Tutti i risultati [14740]
Letteratura [2142]
Biografie [4131]
Storia [1517]
Lingua [1474]
Religioni [998]
Geografia [561]
Arti visive [738]
Archeologia [613]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

Marinétti, Filippo Tommaso

Enciclopedia on line

Marinétti, Filippo Tommaso Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, [...] satirica in quattro atti Le Roi Bombance, opera assai notevole anche se non risponde a quegli intenti sociali che M. si era proposto. Nel 1909, con un "manifesto" apparso sul Figaro di Parigi, diede vita al movimento futurista; nel 1910 pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – MOVIMENTO FUTURISTA – ACCADEMIA D'ITALIA – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinétti, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

Singer, Isaac Bashevis

Enciclopedia on line

Singer, Isaac Bashevis Scrittore polacco di lingua yiddish (Leoncin, Varsavia, 1903 - Miami 1991), naturalizzato statunitense nel 1943. Cresciuto in una famiglia di rabbini ḥasidici, nel 1935, dopo la pubblicazione del primo [...] manor (1967; trad. it. 1972) e The estate (1969; trad. it. 1973), fanno riscontro romanzi in cui elementi mistici e demoniaci si mescolano su uno sfondo di moderna frantumazione dei segni (come, per es., l'opera d'esordio, Satan in Goray, pubbl. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASHKENAZI – VARSAVIA – YIDDISH – RABBINI – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singer, Isaac Bashevis (2)
Mostra Tutti

Maraini, Fosco

Enciclopedia on line

Maraini, Fosco Orientalista e scrittore italiano di madre inglese (Firenze 1912 - ivi 2004), figlio di Antonio e padre di Dacia. Viaggiatore e fotografo, la sua prima spedizione in Tibet, al seguito di G. Tucci, è del [...] soprattutto in Oriente. Opere Tra le opere più note, che sono rimaste nel tempo, si ricordano gli scritti orientalisti: Segreto Tibet (1951, trad. in 12 lingue, ed. riv. 1998), Ore giapponesi (1957; 20003), G4-Karakorum (1959), Jerusalem, Rock of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIUSEPPE TUCCI – ORIENTALISTI – GIAPPONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraini, Fosco (1)
Mostra Tutti

Adonis

Enciclopedia on line

Adonis Cristiana Baldazzi Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese ‛Alī Aḥmad al-Sa‛īd (n. Qassabīn, Laodicea, 1930).  È stato tra i fondatori  della rivista Ši῾r ("Poesia"), aperta alla sperimentazione [...] 1961, "I canti di Mihyar il damasceno"; al-A῾māl al-ši῾riyya al-kāmila, 1971, "Opera poetica completa"; Šahwa tataqaddam fī ẖarā giorni nostri. Tra le sue opere più recenti tradotte in lingua italiana occorre fare menzione a Sijjil (2000); Mūsīqā al- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – LINGUA ITALIANA – VERSO LIBERO – MAOMETTO – BEIRUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adonis (1)
Mostra Tutti

Canetti, Elias

Enciclopedia on line

Canetti, Elias Scrittore bulgaro di lingua tedesca (Ruse, Bulgaria, 1905 - Zurigo 1994), naturalizzato britannico nel 1952. Figlio di ebrei di origine portoghese, solo a scuola imparò il tedesco, che divenne la sua lingua [...] 1921-31 (1982; trad. it. 1982) e Das Augenspiel. Lebensgeschichte 1931-37 (1985; trad. it. 1985), ai quali in seguito si sono aggiunti i Nachträge aus Hampstead: aus den Aufzeichnungen, 1954-1971 (1994; trad. it. La rapidità dello spirito: appunti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LINGUA TEDESCA – PORTOGHESE – BULGARIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canetti, Elias (1)
Mostra Tutti

Tagore, Rabindranāth

Enciclopedia on line

Tagore, Rabindranāth Poeta, drammaturgo, musicista e filosofo indiano (Calcutta 1861 - ivi 1941). Considerato una delle figure più rappresentative dell'India moderna, si fece portavoce di un messaggio di armonia universale [...] letteratura. Apparteneva a un'eletta famiglia in cui già si erano distinti il nonno paterno Dwārkanāth quale fervido fautore del in bengali, tradotte in gran parte dall'autore stesso in lingua inglese. Dal punto di vista religioso T. è panteista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RABINDRANATH TAGORE – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – PANTEISTA – UPANIṢAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagore, Rabindranāth (3)
Mostra Tutti

Chamoiseau, Patrick

Enciclopedia on line

Chamoiseau, Patrick Scrittore francese della Martinica (n. Fort-de-France 1953).Nel solco della tradizione letteraria propria delle Antille francofone, da A. Césaire a É. Glissant, ha scritto numerose opere narrative e saggistiche [...] fusione del lessico francese con le strutture sintattiche di lingue dell'Africa centrale e delle Antille. Anche nei romanzi e Chemin d'école (1994), mentre tra saggio e autobiografia si colloca Écrire en pays dominé (1997), che indaga sulla situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CREOLA – MARTINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamoiseau, Patrick (1)
Mostra Tutti

Kristóf, Ágota

Enciclopedia on line

Scrittrice ungherese (Csikvánd, presso Kőszeg, 1935 - Neuchâtel 2011), naturalizzata svizzera. Espatriata in Austria nel 1956, dopo la repressione dei moti di Budapest e l’invasione dell’Armata Rossa, [...] una prosa secca e tagliente che utilizza esclusivamente la lingua francese, appresa a fatica e adottata quasi come ultimo  Hier (1995; trad. it. 1997), cui il regista S. Soldini si è ispirato per il film Brucio nel vento (2002); L'analphabète. Récit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA ROMANDA – LINGUA FRANCESE – UNGHERESE – BUDAPEST – KŐSZEG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kristóf, Ágota (2)
Mostra Tutti

Kertész, Imre

Enciclopedia on line

Kertész, Imre Scrittore ungherese (Budapest 1929 - ivi 2016). È noto per il resoconto semiautobiografico dell'Olocausto che costituisce l'argomento della trilogia Sorstalanság (trad. it. Essere senza destino, 1999), [...] ) e lavorò come operaio in una fabbrica. Dal 1953 si dedicò alla traduzione di prosa austriaca e tedesca. Opere Il è di nuovo al completo), A számûzött nyelv (2001, La lingua bandita); è inoltre autore dell'autobiografia Gályanapló (1992; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – OLOCAUSTO – AUSCHWITZ – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kertész, Imre (2)
Mostra Tutti

Brathwaite, Edward Kamau

Enciclopedia on line

Poeta e storico caribico di lingua inglese (n. Bridgetown, Barbados, 1930). Prof. di storia sociale e culturale alla University of West Indies (Kingston, Giamaica), dal 1983 al 1991, dal 1993 di letterature [...] della tradizione orale, nei suoi versi contano soprattutto ritmo e suono, ed essi devono essere ascoltati piuttosto che letti. Si è affermato come uno dei maggiori poeti delle Indie Occidentali con la trilogia in versi Rights of passage (1967), Masks ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – BRIDGETOWN – BARBADOS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brathwaite, Edward Kamau (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 215
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali