• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
158 risultati
Tutti i risultati [14740]
Biografie [4131]
Letteratura [2142]
Storia [1517]
Lingua [1474]
Religioni [998]
Geografia [561]
Arti visive [738]
Archeologia [613]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

algoritmi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

algoritmi Roberto Levi Istruzioni per far funzionare da sole le macchine Molte attività umane non si possono svolgere senza seguire precise indicazioni. Come le 'istruzioni per l'uso' spiegano il funzionamento [...] di memoria, ma è l'unità di controllo del computer a leggere il programma e a eseguire le istruzioni. La lingua dei computer si chiama codice binario e permette di immagazzinare le informazioni in sequenze numeriche fatte solo di 0 e 1 ripetuti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSIMO COMUN DIVISORE – CALCOLATORE TASCABILE – CODICE BINARIO – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algoritmi (6)
Mostra Tutti

CATALDI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDI, Pietro Antonio Augusto De Ferrari Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese. Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] piuttosto nel fatto di aver tenuto le lezioni su Euclide in lingua italiana (la sua avversione all'uso del latino è testimoniata anche dal Senato, l'Accademia non tenne altre riunioni e si sciolse sul nascere. All'opera di diffusione della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – IGNAZIO DANTI – ARITMETICA – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALDI, Pietro Antonio (3)
Mostra Tutti

AGGIUNTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGGIUNTI, Niccolò Gino Franceschini Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] Pisa, dove per sei anni attese allo studio della lingua greca, della filosofia, delle matematiche e dell'astronomia. Conseguita sull'Aggiunti. Oltre un trattatello sulle corde vibranti, si trovano nei manoscritti dell'A. varie ricerche fisiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGIUNTI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

grado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grado grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] terremoto, ecc.). (b) La misura con cui un fenomeno si manifesta, con signif. affine a quello di coefficiente, fattore Kelvin in fisica, g. Fahrenheit nella vita civile nei paesi di lingua o cultura inglese, g. Réaumur nel passato): → termometrico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grado (3)
Mostra Tutti

linguaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linguaggio linguàggio [Der. di lingua] [LSF] Il mezzo con cui gli uomini si scambiano reciprocamente informazioni; tale scambio, i cui veicoli (vocaboli) sono simboli di significato noto agli interlocutori, [...] per denotare gli attributi, ecc.) e simboli di termini sincategorematici (come connettivi e quantificatori); in essi si definiscono in modo inequivoco le espressioni possibili (formule bene formate) costituite a partire dai simboli dell'alfabeto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

sintassi

Enciclopedia on line

Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] sillaba iniziale) sia di entrambe (➔ anche sandhi). La fonetica sintattica, ricchissima nei dialetti, nella maggior parte delle lingue di cultura si trova a essere limitata e come imbrigliata dall’ortografia, che tende a stabilire una forma unica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LOGICA MATEMATICA – APOLLONIO DISCOLO – ACCENTO TONICO – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

uguaglianza

Enciclopedia on line

(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] Con il definitivo ripudio della società distinta in ceti si afferma, infatti, il principio fondamentale che la serie di divieti specifici di discriminazione (sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LOGICA MATEMATICA – DIRITTO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uguaglianza (4)
Mostra Tutti

nullità

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] inosservanza precisata da una norma specifica (per es., l’inosservanza relativa alla lingua degli atti del procedimento ex art. 109, co. 3, c.p.p.); le seconde, invece si riferiscono ad ampie categorie di inosservanza e sono indicate nell’art. 178 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: INFORMAZIONE DI GARANZIA – TRASFORMAZIONE LINEARE – PUBBLICO MINISTERO – SPAZIO VETTORIALE – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nullità (2)
Mostra Tutti

caso

Enciclopedia on line

Diritto Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] casi), quattro il germanico mantenutisi nel tedesco moderno. L’italiano, come le altre lingue romanze moderne, ha quasi perduto l’alterazione del nome nei c. (solo nel pronome si ha ancora un nominativo: io, egli; un accusativo: me, lui; un dativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caso (4)
Mostra Tutti

invariante

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] dicono funzionalmente equivalenti e appartengono a una medesima classe, che è l’i. fonetico ‹a›. Si hanno i. non solo a livello fonematico, ma a tutti i livelli della lingua: un i. lessematico, per es., è quello che comprende le varianti devo e debbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: SEGMENTO ORIENTATO – INTEGRALE PRIMO – ENERGIA TOTALE – PROIETTIVITÀ – LEGGE FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali