NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400)
Ruggero Jacobbi
Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] testi fra i più alti della poesia moderna di lingua spagnola, sostenuti oltretutto da un prodigioso dono di de P. Neruda e la poesia della memoria, Firenze 1964; Europe, numero speciale, XLII (1964); J. Alazraki, Poética y poesia de P. Neruda, New ...
Leggi Tutto
Di poco maggiore d'età ad Aristarco di Samotracia, emerge con lui e per più rispetti, di fronte a lui, tra i dotti della prima metà del sec. II a. C., fiorendo egli sotto Eumene II (197-159 a. C.), il [...] c'è rispondenza fra concetto e forma, che tutto nella lingua si deve al capriccio dell'uso; ed egli a partire di sono trasferite dal Mediterraneo all'Oceano Atlantico, onde una controversia speciale con Aristarco (Gell., XIV, 6,3). E Omero avrebbe ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] con l’Unione Europea grazie a una partnership speciale concordata nel 2007 e mirante a potenziare la cooperazione . 1960; Praianas, 2009).
Bibliografia: S. Celani, L’Africa di lingua portoghese, Viterbo 2003; M.A. Santilli, Cabo Verde: ilhas do ...
Leggi Tutto
Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] continuo della pelle e delle mucose (piaghe, ulcere, specialmente varicose, ragadi, fistole). Il cuoio capelluto, la alcuni casi, però, poco accentuata (38°); polso frequente; lingua secca; disappetenza; cefalea; talora, per l'intensa elevazione ...
Leggi Tutto
L'esogamia è l'obbligo che hanno i membri di un gruppo umano di prender per moglie una donna non appartenente al gruppo stesso. Questo può esser dato da una classe matrimoniale, istituzione sorta proprio [...] estinzione fra le quali l'endogamia, senza essere in modo speciale proibita o autorizzata, è praticata perché le località del gruppo aventi lo stesso cognome e, poiché non esistono nella lingua cinese che 438 cognomi, resta escluso un numero notevole ...
Leggi Tutto
. I suoni avulsivi (così chiamati da Raoul de La Grasserie) sono detti dai linguisti inglesi clicks, dai Tedeschi schnalze o Schnalzlaute, dai Francesi cliquements, ecc.; sono suoni consonantici prodotti [...] cui noi conosciamo suoni avulsivi come parte integrante del patrimonio fonetico della lingua stessa sono: i dialetti boscimani (v., VII, p. 542), i dialetti ottentotti (e specialmente il Nama; v. ottentotti, XXV, p. 775), il Sandawe nella regione dei ...
Leggi Tutto
VITE (XXXV, p. 469)
Giovanni Dalmasso
Gli studî e le ricerche sulla vite, considerata sia dal punto di vista più strettamente botanico sia da quello tecnico ed economico, hanno avuto notevoli sviluppi [...] di ampelografi dell'URSS, che si sono dedicati in modo speciale allo studio delle v. aborigene dei vasti territorî asiatici, nei , Ampélographie hellénique, 3 voll., Atene 1943-49 (in lingua greca, con riassunti in francese); A. Manaresi, Trattato ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale capoluogo di circondario nel dipartimento del Gard, sulla riva sinistra del Gardon, ai piedi delle Cevenne. La sua popolazione, che nel 1901 era di 18.568 ab., e nel 1906 [...] documento di lingua volgare. Luigi IX confermò i privilegi, che furono poi spesso rinnovati. Dopo essere passata dalla signoria del Delfino del Viennois, Umberto II, a quella della casa di Beaufort, fu eretta nel 1396 in contea. Speciale interesse ha ...
Leggi Tutto
. Popolo abitante nelle regioni SO. dell'Eritrea, solcate dal Gash e dal Setit. È il più primitivo dei popoli eritrei. Religiosamente, è rimasto pagano: crede in un Dio supremo, Anna, creatore del cielo [...] come tradizionale misura di valore.
I Cunama parlano una lingua d'indubbio carattere nilotico, sebbene notevolmente evoluta per di razzia e di stragi per opera dei popoli contermini, specialmente degli Abissini, che, per il loro bassissimo stato di ...
Leggi Tutto
Kertész, Imre
Armando Nuzzo
Scrittore e traduttore ungherese, nato a Budapest il 9 novembre 1929, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 2002. Proveniente da una famiglia borghese, nel giugno [...] . Dalla fabbrica dove ha ottenuto un lavoro con permesso speciale, anche il giovane viene presto deportato ad Auschwitz e nel 2002. Le opere di K. sono state tradotte in molte lingue; nel 1999, in Germania, sono state edite in una raccolta completa ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...