Popolazione indigena del Brasile che al tempo della prima penetrazione europea occupava gran parte dell'altipiano di Matto Grosso fra 14°30′ e 20° S. e fra 60° e 50° O. Ora è divisa in due gruppi, separati [...] l'Orari e l'Otuke ha numerosi elementi in comune con le più svariate lingue dell'America, ma non si può dire che concordi in modo speciale con alcun'altra lingua o gruppo di lingue. Orari e Otuke stanno a sé, pur essendo legati a una moltitudine di ...
Leggi Tutto
Tipografia. - È la combinazione dei caratteri tipografici, per la riproduzione degli scritti. La composizione tipografica si eseguisce a mano e a macchina, e quest'ultima può essere semplice o mista, cioè [...] sole righe che rimangono del capitolo antecedente. Uno speciale riguardo, nell'impaginatura, è dovuto alle note una data lingua, segue subito un altro rigo in lingua diversa; parallela, quando è eseguita su una o più colonne, in lingue diverse; ...
Leggi Tutto
FLECHIA, Giovanni
Benvenuto Terracini
Sanscritista e glottologo; nato a Piverone (Ivrea) il 6 settembre 1811, morto ivi il 3 luglio 1892. Nel 1848 fu nominato bibliotecario-archivista del senato, nel [...] cattedra che prese poi il nome di storia comparata delle lingue classiche e neolatine. Lasciata la cattedra nel 1890, nel 1891 Con numerose osservazioni lessicali ed etimologiche, riguardanti specialmente voci dialettali toscane, e col fornire su ...
Leggi Tutto
SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John Fleure
Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, [...] isole Aldabra sopravvive la Testudo elephantina. Una palma speciale, la Lodoicea Sechellarum, e la Northea Sechellarum sono alla Francia, nelle isole Seicelle si conserva tuttora la lingua francese, naturalmente mescolata con bantu, indiano e altri ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Carlo
Stefano Oliva
Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano [...] uscito postumo, premiato anche con un David di Donatello speciale.
Affermatosi negli anni Ottanta tra i più interessanti provincia riescono a trafugare il prezioso reliquiario contenente la lingua di sant’Antonio, molto venerato in città. Il ...
Leggi Tutto
TROTA (fr. truite; sp. trucha; ted. Forelle; ingl. trout)
Umberto D'Ancona
Le trote sono pesci della famiglia Salmonidae (v. salmonidi), genere Salmo, caratterizzati dall'avere il corpo allungato compresso [...] di denti sulle mascelle, sui palatini, sul vomere, sulla lingua; hanno una dorsale con 12-15 raggi molli che si lacustris L.), Trota marina (Salmo marinus [Duham.]). Una trota speciale del Garda è il Carpione (Salmo carpio L.), caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Scrittrice e regista zimbabwese, nata a Mutoko (ex Rhodesia, ora Zimbabwe) il 14 febbraio 1959. Il suo romanzo Nervous conditions (1988; trad. it. Condizioni nervose, 1991), pietra miliare nella narrativa [...] alla stessa scrittrice (il bilinguismo tra lingua madre e lingua coloniale, la formazione identitaria a cavallo quale riprende le vicende di Tambu, giunta con una dispensa speciale all’ambita scuola missionaria per ‘bianchi’, e sviscera ancora ...
Leggi Tutto
. È un giuoco invernale la cui invenzione, attribuita agli Scozzesi, risale probabilmente al 1511. Eminentemente popolare nella Scozia, il curling appassionò presto i cultori degli sport sul ghiaccio cosicchè [...] sorgono innumerevoli club specializzati, particolarmente nei paesi di lingua inglese e in Svizzera. Al 1904 risale al cosiddetto tee (segno) le otto pietre di granito e di foggia speciale (pesanti circa 15 kg.) delle quali ogni squadra è dotata. La ...
Leggi Tutto
Celebre viaggiatore inglese, a cui spetta principalmente il merito della scoperta dei grandi laghi equatoriali e della soluzione del problema delle origini del Nilo. Nato a Torquay, nel Devonshire, il [...] genti e pubblicando parecchi lavori. Resosi padrone della lingua e del costume arabo, poté, senza destare sospetti mai dai prediletti studî orientali, per i quali aveva una speciale preparazione e da altri studî geografici, storici, e letterarî, più ...
Leggi Tutto
Col nome di atelettasia polmonare s'indica il collasso degli alveoli polmonari privi d'aria. Dobbiamo distinguere l'atelettasia fetale dall'acquisita.
L'atelettasia fetale, o congenita, si ha quando il [...] asfissia.
Un cenno speciale merita l'atelettasia che si produce per deformità toraciche, specialmente nella cifoscoliosi grave praticherà la respirazione artificiale, la trazione ritmica della lingua, l'insufflazione d'aria; inoltre si spruzzerà acqua ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...