BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] B. preferisce esprimersi in latino, benché riconosca questa lingua inadeguata alla materia e perciò - per farsi meglio , nella girata dei crediti. A tale questione è dedicato uno speciale trattato, in cui si dimostra che questo negozio altro non è ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...]
Non ci sono pervenute le molte traduzioni di classici greci (specialmente Luciano) e di codici greci medievali che erano fra le , in cui il F. dimostra una notevole conoscenza della lingua ebraica e della storia sacra, e Sposizione della messa che ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] vascolare, apparso in più riprese nella Rivista indo-greco-italica di filologia, lingua, antichità (I [1917], 4 - [1918], 1, pp. 69 2002), 1, pp. 1 s., 8; I. Capiluppi, Un "inviato speciale" di Mussolini in India. La missione culturale di V. M. (1933- ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] civili operam danti, parla della sua conoscenza della lingua latina e di quella greca (Firenze, Biblioteca nazionale e dei suoi eredi, segnalando quelli meritevoli di una speciale custodia. Fu pure deliberato che Soderini consegnasse alla Signoria ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] ai trattati simili redatti fino ad allora soprattutto in lingua tedesca. Elogiata da Benedetto Croce per le sue Accademia nazionale dei Lincei (cfr. Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, Università degli studi di Roma La ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] , p. 34).
Il testo in occitanico, infine, pare da considerarsi un'esperienza davvero speciale poiché coniuga la forma italianissima del sonetto alla lingua dei trovatori, idioma scelto evidentemente, nell'occasione, secondo il principio retorico dell ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] ordini superiori, il B. iniziò i suoi corsi in lingua latina. Divenuto pro-rettore e sindaco dell'università, Bollett. della Civica Biblioteca di Bergamo, VII (1913), n. 2, parte speciale, pp. 9-56; G. Bruni, Un interessante lavoro di chimica teorica ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] codice manoscritto della Concordiana di Rovigo, testo di lingua inedito, Rovigo 1847; Memorie sopra un codice , n. 2) e anche molto superiore per alcuni settori speciali, come quello delle particelle (p. CXIV). Ulteriore accrescimento sarebbe ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] guida del cardinale Bessarione, protettore e visitatore speciale dell’Ordine, la liturgia e la disciplina oltre a essere un abate fu anche un erudito e maestro di lingua greca. Pur non potendo vantare la formazione di Bessarione, dimostrò buone ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] (contemplava, tra l'altro, la creazione di una lingua internazionale da insegnare nelle scuole e il divieto di , pp. 11 s., 15, 22, 25-27, 35, 63, 94; numero speciale di Giustizia e libertà del 2 sett. 1945; Il processo ai torturatori di Cuneo, ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...