Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] vero contributo di ricerche personali. Nel 1907 comparve in linguatedesca l'importante pubblicazione di B. Stiller, clinico di fisica, ciò che non pare in verità rispondere nella lingua italiana all'uso corrente, che include sempre in questa ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] In questo periodo, nell'Inghilterra vengono tradotte varie delle opere già citate: in Germania nel 1470 viene pubblicato in linguatedesca il Christenspieg, di fra Teodorico Koelde (morto nel 1515), che è piuttosto un trattato ascetico. Ma già prima ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] usi liturgici, sin da quando si prese a cantare, nelle cerimonie, un mottetto o un corale prima e dopo il sermone in linguatedesca. Verso la metà del sec. XVI vediamo, tra l'altro, stabilirsi una tradizione che prescrive per ogni domenica uno o più ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] , ceduto alla Germania in seguito alla guerra del 1870-71, si ebbe una forte immigrazione di Tedeschi e ciò contribuì a diffondere la linguatedesca, che prima si arrestava al versante orientale dei Vosgi; cosicché la valle dell'Orne, interamente ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] suo zio il principe Ludovico di Anhalt la cosiddetta fruchtbringende Gesellschaft, avente per compito di curare la purezza della linguatedesca; chiamò inoltre numerosi artisti di fama alla propria corte. Agl'inizî del sec. XVIII s'inizia in Weimar ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] seconda edizione delle Anglo-American Cataloguing Rules (Londra 19782), note con l'acronimo AACR2, in quelli di linguatedesca dalle RAK, Regeln für die Alphabetische Katalogisierung (Wiesbaden 1977).
Per quanto riguarda l'indicizzazione per soggetto ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] di 65 e di 67 abitanti per kmq. Gli abitanti professano per la massima parte il protestantesimo e sono tutti di linguatedesca, a eccezione dei pochi slavi (Vendi) nei circoli di Kottbus e Spremberg in Lusazia. Il Brandeburgo è situato fra l'Anhalt ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Fabro coltivava specialmente il clero in Germania, Spagna e Portogallo; Pietro Canisio lavorava indefessamente nei paesi di linguatedesca; il Bobadilla si mostrava battagliero polemista nelle diete di Worms, Ratisbona, Augusta; mentre il Lainez e il ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] vennero concessi a varie chiese germaniche, le quali occuparono con i contadini d'origine tedesca i territorî non ancora popolati. In tal modo la linguatedesca penetrò dal nord e dall'est anche nella popolazione rurale. Importante pure per la ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] nel 1916, 22.060; nel 1930, 21.568, in gran maggioranza cattolici (l'86%) e di lingua francese (61%) e il resto quasi tutti di linguatedesca.
Le linee ferroviarie che passano per Friburgo sono quattro e si possono raggiungere con esse Berna, Losanna ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).