Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] ), oppure del Singspiel (Il ratto dal serraglio e Il flauto magico, considerate come le prime grandi opere in linguatedesca).
A Parigi. In Francia, Gluck trovò terreno fertile per diffondere le proprie idee, mentre compositori francesi come Jean ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] orientali.
Tra gli atleti altoatesini dello slittino e quelli appunto della Germania Orientale ci furono, nella linguatedesca comune, litigi anche aspri, culminati nella prova individuale maschile, alla quarta e ultima manche, quando era in pieno ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] bildenden Künste zu Budapest, in Az Orsz. Magyar Szépmüvészeti Mùzeum Évkönyvei, IV (1924-26), pp. 219 s. (è un riassunto in linguatedesca dell'articolo pubblicato, ibid., a pp. 10 ss.); A. Chiappelli, Arte del Rinascimento, Roma 1925, pp. 181 s.; B ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] , Vienne 1790, pp. 474 s., 487-498).
Le asserzioni di Tondi erano contestate da chimici sia nei Paesi di linguatedesca sia in Francia (ad esempio, Jean-Claude Delamétherie, Mémoire de M. François Tihavsk [...], sur les métaux retirés des différentes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] delle cose stesse e alla comprensione dei loro rapporti. La lingua naturale è infatti visibile a Böhme attraverso le lingue che si sono diffuse dopo Babele, come la linguatedesca o latina; essa si manifesta attraverso i legami sonori che legano ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] [...]. Città céca dell’impero asburgico con una minoranza a lungo egemone di linguatedesca costituita a sua volta in buona parte da ebrei, custodi di un patriottismo tedesco che si sarebbe ritorto contro di loro quando l’antisemitismo germanico li ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] , LXXIV [1940-41], pp. 30-36) e di altre questioni minori.
Nel 1938, durante un viaggio nei paesi di linguatedesca, strinse una forte amicizia con Arnold Sommerfeld, che già aveva conosciuto alcuni anni prima. Da questa amicizia derivò un notevole ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] nei limiti del dilettantismo, per reclamizzare prodotti. Le sue apparizioni cinematografiche, riservate a una platea di linguatedesca e nelle quali rappresentò soprattutto sé stesso, non furono memorabili ma neanche indegne. Dopo Cortina fece ancora ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] dei figli della nobiltà austriaca, dove seguì corsi di filosofia e di diritto, approfondendo anche lo studio della linguatedesca. L’esperienza al Teresiano gli permise non solo di acquisire grandi competenze nell’amministrazione statale, ma anche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] Bretagna, non invece nei paesi slavi e in Giappone, non nell’Europa nordica e, ovviamente, nel vario mondo di linguatedesca. Grandi però furono anche gli entusiasmi mescolati a fraintendimenti. La ben fondata ipotesi di una comunanza genetica tra le ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).