MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] economiche e commerciali di Trieste, diventato nel 1924 Università di studi economici e commerciali, e professore di linguatedesca all’istituto commerciale di Padova (novembre 1924 - febbraio 1926). Nel 1929 fu chiamato dall’Università di Roma ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] , dove ebbe modo di farsi conoscere e dove egli strinse amicizie preziose per la sua perfetta conoscenza della linguatedesca. Ultimato il servizio militare compiuto a Lucca, dietro incoraggiamento di F. Enriques si diede alla compilazione di un ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] del problema di Keplero (in Effemeridi astronomiche di Milano)riguardante la teoria del movimento ellittico, che fu tradotta in linguatedesca e pubblicata nelle Astronomische Nachrichten (XXX[1850]) dal celebre matematico C.G.G. Jacobi, il quale vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] antiebraiche nella Russia zarista (i pogrom) e il fallimento dell’emancipazione illuministica nella Mitteleuropa di linguatedesca (l’incompatibilità tra cittadinanza politica e identità culturale). Queste due coordinate rimandano direttamente al ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] in Germania numquam aeditae) mentre due furono pubblicate a Monaco, presso A. Berg, nel 1585 in linguatedesca in Schöner, auszerlesener, geistlicher und weltlicher teutscher Lieder XX.... Nelle raccolte antologiche pubblicate lungo tutta la seconda ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] su segnalazione del barone L. Bolmida, utilizzò il giovane G. quale traduttore degli articoli pubblicati sui giornali di linguatedesca, affidandogli in seguito anche la contabilità del giornale.
Al 1856, quando il G. era succeduto al defunto barone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] ha avuto maggiore risonanza, non solo in ambito italiano, ma europeo (particolarmente nei paesi di lingua anglosassone e ispanica, meno in quelli di linguatedesca e francese) è certamente l’Estetica. Radicata nella tradizione critica di De Sanctis e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] per evitare contrapposizioni fra le componenti nazionali vallone e fiamminga che costituiscono, insieme a una minoranza di linguatedesca, la popolazione del Paese.
Monarchia costituzionale dalla sua fondazione, il suo re è Leopoldo II (1835-1909 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] come un episodio storicamente creativo del lunghissimo confronto tra nomadi e sedentari, si parla (soprattutto nella storiografia di linguatedesca dal XIX secolo a oggi) di “migrazione dei popoli” (Völkerwanderung).
Le origini dei Germani e la loro ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] e fiabesca di tipo hoffmaniano.
Negli anni Trenta si dedicò a intense letture filosofiche e allo studio della linguatedesca che gli avrebbe consentito in seguito di tradurre le poesie di Friedrich Hölderlin. Collaborò, inoltre, a varie riviste ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).