THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] ), Ob.16 e Ob.17 (traduzioni in linguatedesca del manoscritto precedente).
Nelle edizioni del 1588, del guerra e l’elemento geometrico, Genova 1988, pp. 19-24 (ed. tedesca, Bernardo Buontalenti. Architekt und Festungsbauer, Basel 1990, pp. 19-25); B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] per parodiare gli schiavi di colore; Gipsy Rose Lee inaugura gli spettacoli di strip-tease mentre nei Paesi di linguatedesca si diffonde il cabaret. Grazie a direttori geniali come il viennese Max Goldmann – in arte Reinhardt – fondatore a Monaco ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] breve vita di Beatrice ha lasciato una discreta traccia documentaria, costituita da (almeno) cinquantatré documenti (ventotto in linguatedesca, venticinque in latino), sparsi fra l’Haus-, Hof- und Staatsarchiv di Vienna, il Tiroler Landesarchiv di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] , l’opera buffa italiana nella forma fissata da Piccinni e Paisiello e il nascente genere popolare del Singspiel (in linguatedesca, con dialoghi parlati al posto dei recitativi). Per quanto riguarda la musica strumentale, vige il cosiddetto stile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] del 1969, firmato dai due Paesi, rinnova quello del 1946 e prevede un’ampia autonomia per la popolazione di linguatedesca. Sicuramente questa firma contribuisce a stemperare le tensioni nella regione, pur non eliminandole del tutto. L’equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] per la prima volta, furono redatte anche in linguatedesca.
L'anno successivo l'imperatore Federico II concesse alla dedite all'esportazione, e, dall'altro, dell'area meridionale tedesca, sorsero nuove strutture che fecero di Magonza e del territorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] delusione del patriottismo di sinistra francese ed europeo.
La svolta della Francia ha conseguenze anche nei Paesi di linguatedesca e nella penisola iberica. Così in Germania il tentativo di rivolta viene interrotto sul nascere dal blocco politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] dove nel commentare a fosche tinte il sistema in vigore, residuo delle leggi romane, denunzia l’urgenza di un codice in linguatedesca. Ma solo dopo lunghi dibattiti, in cui ha larga parte – soprattutto a partire dagli anni Venti – la scuola storica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In parallelo alla riscoperta umanistica del valore dell’individuo, nel Quattrocento [...] diversità fisionomica che è il Polittico di San Vincenzo a Lisbona. Nelle città autonome e nei principati di linguatedesca, il rovello grafico imposto dalla centralità dell’incisione e della scultura in legno sortisce effetti diversi che svariano ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] a rimuovere quei superiori che eccedevano in durezza. Il suo generalato rafforzò il ruolo dei cappuccini nei paesi di linguatedesca e avviò - per collegarli con l'Italia e proteggere ulteriormente quest'ultima dalle infiltrazioni dei seguaci delle ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).