Burdach, Konrad
W. Theodor Elwert
, Filologo e linguista (Königsberg 1859 - Berlino 1936), alunno di W. Scherer e Zarnke. Libero docente a Halle (1884), studiò la formazione della lingua letteraria [...] Carlo IV e grande ammiratore di Cola di Rienzo e del Petrarca: il Neumarkt cercava leggi normative per la linguatedesca (Vom Ursprung der neuhochdeutschen Schriftsprache, Berlino 1903). Nell'episodio di Matelda il B. trovò uniti a motivi della ...
Leggi Tutto
Borchardt, Rudolf
W. Theodor Elwert
, Poeta tedesco (Königsberg 1877 - Trins, presso Innsbruck, 1945), studiò germanistica con K. Burdach e W. Dilthey; visse lunghi anni in Italia dedicandosi alla poesia. [...] dei minnesànger e con altri attinti ai dialetti alemannici del contado di Basilea, con l'intenzione di ricreare in linguatedesca il poema dantesco, tentativo che trovò l'approvazione di E.R. Curtius. Polemizzò contro A. Basserman, colpevole di aver ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre [Locuz. usata come s.m. (pl. cavalli-vapore)] [MTR] [MCC] Unità pratica di misura della potenza meccanica, in via d'abbandono, pari a 75 kilogrammetri al secondo, cioè a [...] francese (da Cheval Vapeur) e spagnola (Caballo Vapor), e PS (Pferdestärke) nei paesi di linguatedesca. Non va confuso con l'analoga unità inglese HP (→ Horse Power), dalla quale differisce leggermente. ◆ [MTR] [EMG] C. elettrico: unità pratica ...
Leggi Tutto
luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di linguatedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia [...] dei fedeli è incentrata sulla lettura biblica e sulla preghiera.
Il pietismo
All'irrigidimento teologico e al formalismo del l. tedesco nel 17° sec. reagì, con l'esigenza di una vita religiosa più intima e attiva, il pietismo, movimento iniziato da ...
Leggi Tutto
Germanista (Fiume 1902 - Venezia 1975), prof. di lingua e letteratura tedesca nell'Istituto universitario di economia e lingue straniere di Venezia (1942-72); socio corrispondente dei Lincei (1968). I [...] figure e temi di grande interesse nella storia della letteratura tedesca: La concezione del divenire nella linguatedesca (1931); L'opera di Th. Mann (1936); La linguatedesca e lo spirito dell'antica poesia germanica (1942); Ambivalenze romantiche ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli [...] successivo, e ottenne il posto di bibliotecario reale a Kassel. Decisamente orientato allo studio della poesia e della linguatedesca antica, pubblicò nel 1811 il saggio Über den altdeutschen Meistergesang, cui già l'anno successivo faceva seguito il ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] , cui si affiancano l’industria (meccanica, della gomma, elettrica) e le attività turistiche. Gli abitanti parlano la linguatedesca e sono cattolici. Città principali sono Altdorf, che è la capitale, Andermatt ed Erstfeld. Il cantone è attraversato ...
Leggi Tutto
(ceco Sudety; ted. Sudeten) Rilievo che si eleva nella Boemia settentrionale e la divide dal Bassopiano Germanico. È un complesso sistema montagnoso con direzione NO-SE, formato in prevalenza da rocce [...] di giacimenti carboniferi.
Il nome S. è stato esteso a indicare la regione circostante il rilievo e la popolazione di linguatedesca che vi s’insediò fin dal 10° e 11° sec., stabilendosi soprattutto nelle città, dove dominò l’attività industriale e ...
Leggi Tutto
Regista (n. Monaco di Baviera 1937). Allievo di F. Körtner e seguace delle teorie brechtiane, debuttò nel 1967 mettendo in scena Saved di E. Bond, e si segnalò col Torquato Tasso di Goethe (1969), di cui [...] von Homburg di Kleist, 1972; As you like it di Shakespeare, 1977). Particolare attenzione ha riservato alla drammaturgia contemporanea di linguatedesca (P. Weiss, H. M. Enzensberger, M. Fleisser, P. Handke, B. Strauss) e non (Roberto Zucco di B.-M ...
Leggi Tutto
(ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso [...] della parte meridionale, montuosa (contrafforti del Hörnli, 1136 m s.l.m.). La popolazione è prevalentemente di linguatedesca e di religione protestante. Le attività economiche sono legate all’agricoltura, all’allevamento e all’industria (meccanica ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).