Filologo (Ratisbona 1898 - Monaco di Baviera 1971); studiò filologia romanza a Monaco e a Würzburg; lettore di linguatedesca nell'università di Roma (1923-29), fu poi prof. nell'università di Monaco dal [...] Ländern (1933) studiò i riflessi lessicali della letteratura religiosa e specie della liturgia nei volgari delle lingue romanze. Nei saggi letterarî si occupò di preferenza della esperienza religiosa di poeti e pensatori (Pascal, Lamartine ...
Leggi Tutto
Singspiel Genere teatrale costituito dall’alternanza di parti cantate e parti interamente recitate. Sorto nel 18° sec. nei paesi di linguatedesca, fu caratterizzato dalla compresenza di elementi favolosi [...] e popolareschi. Il momento più alto del genere fu toccato con i S. di W.A. Mozart (Il ratto dal serraglio, 1782; Il flauto magico, 1791) e L. van Beethoven (Fidelio, 1804-14) ...
Leggi Tutto
Romanzo a fumetti realizzato dallo statunitense A. Spiegelman (n. 1948) dal 1973 al 1991. In M. ("topo" in linguatedesca, in quanto gli ebrei sono rappresentati come topi, vittime dei gatti nazisti), [...] l'autore racconta la tragedia individuale e collettiva delle vittime della Shoah per bocca del padre Vladek, egli stesso realmente sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] più compiute, per ricchezza e novità di messaggio e per armoniosità di eloquio, che mai siano state scritte in linguatedesca: Menons Klage um Diotima, Geh unter, schöne Sonne, Abendphantasie, Der Main, Der Neckar, Heidelberg. E ancora Mein Eigentum ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] dello scopo.
La merceologia
La merceologia, disciplina che si occupa dello studio delle m., è nata nei paesi di linguatedesca alla fine del 18° sec., come risposta alla necessità di dare carattere unitario e sistematico alle conoscenze sulle m ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] compensate dallo sviluppo di nuovi settori (automobilistico, elettrotecnico, chimico). La popolazione è quasi totalmente di linguatedesca e di religione cattolica. I centri urbani maggiori sono, oltre la capitale, Saarlouis, Neunkirchen, Homburg ...
Leggi Tutto
Studioso di folclore russo (Pietroburgo 1895 - Leningrado, già Pietroburgo, 1970). Nella sua opera principale, Morfologija skazki (1928) P. sottopone a un esame critico gli schemi di classificazione delle [...] 'univ. di Pietroburgo, dove fu allievo di S. A. Vengerov. Fu poi prof. di lingua e letteratura russa nelle scuole medie, quindi (dal 1938) di linguatedesca e successivamente di folclore all'univ. di Leningrado. Nell'opera cui deve soprattutto la sua ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488 - isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Amico di Erasmo da Rotterdam e fautore del rinnovamento dell'Impero germanico e della sua indipendenza dal [...] gewalt des Papsts, si rivolse direttamente al giovanissimo imperatore Carlo V, perché prendesse posizione contro il prepotere romano. Passato a servirsi della linguatedesca, nel 1521 H. curava la traduzione dei suoi dialoghi nel Gesprächbüchlein. ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] ). La popolazione, di religione cattolica, è pressoché interamente francofona, e per questo il G. è stato distaccato (referendum popolare tenutosi nel 1978) dal cantone di Berna, in cui predominano invece la linguatedesca e la religione protestante. ...
Leggi Tutto
Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini [...] , au). Il genitivo sassone è la denominazione scolastica di una categoria morfologico-sintattica della linguatedesca e in particolar modo della lingua inglese, più propriamente detta genitivo possessivo (ingl. possessiv genitiv). In fase antica tale ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).