Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] studenti.
Importanti innovazioni caratterizzano la produzione letteraria dell'epoca. Gli autori si servirono in misura crescente della linguatedesca al posto del latino. Fra loro si trovano sempre più spesso uomini che avevano ricevuto un'educazione ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] proprio nella vita cittadina il suo elemento catalizzatore.
Al di fuori d'Italia, in particolare nei paesi di linguatedesca, il ritardo con cui la collettività urbana assume responsabilità politiche si riflette anche sul piano dei rapporti sociali ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] fino a oggi), è ancora in larga misura, come già s’è detto, una ‘chiesa ospite’: i culti sono celebrati in linguatedesca (tranne che nella chiesa di Torre Annunziata). Da un ventennio circa però è in corso un processo di lenta «italianizzazione» di ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] delle altre corti. Qualcuno indicò anche i territori di linguatedesca, come il Tirolo e le Province renane o la Baviera ottenuto al prezzo di costringere il forte partito cattolico tedesco ad astenersi nella votazione delle ‘legge del settennato’, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] analitica o dell'astronomia. Quel consenso, però, non era certamente unanime, e, soprattutto nella cultura di linguatedesca, trovava una fonte costante di critiche nell'intricato evolversi di quelle correnti di pensiero che usualmente vengono ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] a Trier nel 2007, che si ricollega al volume di Kraft, si concentra tuttavia principalmente sui contributi in linguatedesca dell’ultimo ventennio sul tema della ‘svolta costantiniana’ e la ripercussione di tale scelta politico-religiosa sullo Stato ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] 53.
33 Ivi, p. 42.
34 Ivi, p. 62.
35 Si veda il contributo di C. Raschle, Burckhardt e la storiografia di linguatedesca, in questa stessa opera.
36 Di altra opinione K. Nowak, Der erste christliche Kaiser. Konstantin der Große, cit., p. 207, che non ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] a quelle formazioni politiche comunemente note come regni romano-barbarici, non esisteva un concetto analogo alla nobilitas romana: la linguatedesca conserva ancor oggi, per definire il nobile e la nobiltà, i termini antichi Edel e Adel, che non si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] ; alcuni operavano nelle università e, in particolare, nelle Facoltà di medicina, altri, soprattutto nei paesi di linguatedesca, erano legati alle corti. Molti lavoravano in proprio come commercianti di prodotti chimici utilizzabili in campo medico ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] , la 'domenica di Bouvines' (1214), la guerra dei Cent'anni, Giovanna d'Arco e la traduzione luterana della Bibbia in linguatedesca? In breve: le nazioni sono davvero "antiche come la storia", come scriveva Walter Bagehot alla fine del secolo scorso ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).