GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] soprattutto nel primo periodo di vita dell'Accademia; nella notte tra 6 e 7 apr. 1563 vi recitò un'orazione in lode della linguavolgare (Roma, Bibl. Casanatense, Mss., 4280).
Lo scritto si inserisce nelle controversie cinquecentesche sul latino e il ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] Il cuore di questa raffinatissima opera si compone essenzialmente di quattro parti. Una prima comprende libri di autori antichi della linguavolgare fino al 1400. Seguono libri di autori compresi tra il 1400 ed il 1700. In terzo luogo si inserisce il ...
Leggi Tutto
Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] il primo poeta ungherese di rilievo europeo, si richiamano a D. quale modello supremo di poesia d'amore in linguavolgare. Le ragioni di tale ammirazione vanno ricercate nell'interesse suscitato dal De vulgari Eloquentia, in quel tempo già conosciuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] degli ambienti dell’alta cultura, in particolare attraverso le numerose traduzioni dal latino o la composizione in linguavolgare di testi alchemici è indubbiamente l’effetto di una crescita del numero di praticanti. Non pochi autori, preoccupati ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] ’è un vocabolario? (19512):
Il Sansovino diceva [...] di lavorare intorno a un Tesoro della linguavolgare; il Montemerlo [..] dà il titolo di Thesoro della lingua toscana all’edizione del 1594 di quell’opera [...] chiamata Delle phrasi toscane (1566 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] liturgico-musicali minori, fra i quali una particolare rilevanza assume il genere dei katanuktikà (carmi di compunzione), riflessioni penitenziali spesso strutturate sotto forma di dialogo interiore, che vengono praticati anche nella linguavolgare. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] o semplicemente rammentare passi e comportamenti connotanti il gruppo sociale di appartenenza fanno fiorire i trattati scritti in linguavolgare che rendono memorizzabile e trasmissibile l’arte del ballo e le regole a essa sottese, collocandosi con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] anche gli autori delle numerose cronache delle vicende cittadine che vengono stese a partire dal XII secolo e, in linguavolgare, dal XIII.
La partecipazione politica che i regimi comunali offrono ai propri cittadini riguarda però una minoranza degli ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] , ora conservato presso l’Archivio di Stato di Alessandria.
Il manoscritto si compone di 60 fogli in linguavolgare con testo alternato a disegni esplicativi. Dopo un’introduzione dedicata alle città e alle caratteristiche necessarie all’architetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] e nelle piazze di Firenze quelle di fra Giordano da Pisa sono considerate centrali per la narrativa breve in linguavolgare: la sua capacità affabulatoria è ricca, intensa e si avvale contemporaneamente dei Testi Sacri, patristici e di testi profani ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...