• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [14739]
Biografie [4131]
Letteratura [2142]
Storia [1518]
Lingua [1474]
Religioni [998]
Geografia [562]
Arti visive [738]
Archeologia [613]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [402]

Hutu

Enciclopedia on line

(o BaHutu) Popolazione bantu presente in Africa centrale nella regione dei Grandi Laghi. A eccezione di una irrisoria presenza di gruppi pigmei (Batwa), la popolazione autoctona di gran parte di quest’area [...] . Accomunati dall’avere, nei rispettivi paesi, la stessa lingua (kirundi e banyarwanda), i due gruppi condividono molti tratti la fine delle monarchie tradizionali, il binomio H./Tutsi si è tradotto in una tragica contrapposizione per il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DIVIDE ET IMPERA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BURUNDI – RUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hutu (1)
Mostra Tutti

Boeri

Enciclopedia on line

Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella [...] i B. dalla colonia del Capo (britannica dal 1806) si spinsero fino agli estremi limiti della regione, avendo in origine parlano l’afrikaans (➔) che è, con l’inglese, lingua ufficiale della Repubblica Sudafricana. Rappresentano circa il 60% della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CAPO DI BUONA SPERANZA – COLONIA DEL CAPO – NEDERLANDESE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boeri (1)
Mostra Tutti

Cananei

Enciclopedia on line

Nome di popolazioni che abitarono in Canaan (➔). Più comunemente, s’intendono con questo nome le genti che precedettero gli Ebrei in Palestina. La loro storia e cultura si possono ricostruire attraverso [...] divinità: El, capo del pantheon; Ba’al, dio della pioggia fecondatrice; ᾿Anat, dea guerriera; Mōt, re degli inferi. Si chiama cananaico un gruppo di lingue parlate in Palestina e in Fenicia: ne fanno parte il fenicio, l’ebraico e il moabitico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BABILONESI – PALESTINA – UGARITICI – AMORREO – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cananei (2)
Mostra Tutti

Chibcha

Enciclopedia on line

Popolazione precolombiana portatrice di una cultura fiorita sull’altopiano di Bogotá (Colombia). Al tempo della conquista spagnola era ripartita in nove Stati, dei quali i due maggiori in fase di espansione [...] lavorazione dei metalli preziosi (oro, rame, tumbaga) di cui si facevano anche statuette, e la ceramica. Armi principali erano , al quale si offrivano sacrifici di fanciulli. I C. opposero scarsa resistenza agli Spagnoli, la loro lingua e buona parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: POPOLAZIONE PRECOLOMBIANA – COLOMBIA – CERAMICA – ARGILLA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chibcha (2)
Mostra Tutti

armèni

Enciclopedia on line

armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi [...] all'assimilazione politico-culturale delle minoranze etniche. Tuttavia gli a. hanno conservato fino a oggi una forte impronta distintiva. Per la storia più recente del popolo armeno si rinvia alle voci Armenia, Repubblica di e Nagorno-Karabakh. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NAGORNO-KARABAKH – IMPERO OTTOMANO – ARMENIA – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armèni (1)
Mostra Tutti

Dinka

Enciclopedia on line

Uno dei più numerosi popoli nilotici del Sudan meridionale (circa 2.000.000 di individui) stanziato nella regione tra il Bahr al-‛Arab e il Nilo Bianco e sulla riva destra del Nilo presso la foce del Sobat, [...] celesti, ma nel complesso insieme cerimoniale (riti iniziatici, sacrifici ecc.) emerge anche l’enorme importanza sociale e culturale del bestiame. La lingua d. è parlata fra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro e anche più a est, sulle due rive del Sobat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NILO AZZURRO – AGRICOLTURA – NILOTICI – SHILLUK – PADANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinka (1)
Mostra Tutti

Zande

Enciclopedia on line

Zande Insieme di popolazioni di lingua ubangiana (famiglia Niger-Congo) insediate fra Sudan meridionale, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica Centrafricana. A partire dagli inizi del 19° sec. [...] si realizzò l’unificazione di un vasto territorio e delle popolazioni, sotto il controllo di fragili forme di governi in clan esogamici, la discendenza è patrilineare e gli insediamenti sono sparsi. La loro economia si basa sull’agricoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zande (2)
Mostra Tutti

Songhai

Enciclopedia on line

Songhai Popolazione stanziata lungo il medio Niger, parlante una lingua isolata, diffusa come lingua franca commerciale. Discendenti da autoctoni cacciatori, pescatori e agricoltori, i S. si fusero con [...] genti berbere, subendone l’influenza. Il nome S. si estese anche all’impero, fondato verso il 690 dalla dinastia berbera dei Zaghawa-Lemta, che nell’11° sec. divenne musulmano sotto la dinastia dei Ǧa o Za: dopo la disfatta e l’occupazione decennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA FRANCA – MAROCCO – BERBERE – SONINKE – TUAREG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Songhai (2)
Mostra Tutti

Munduruku

Enciclopedia on line

Munduruku (o Mundurucú) Popolazione amerindia di lingua Tupì, che vive nella zona sud-occidentale dello Stato di Pará e nella regione sud-orientale dell’Amazzonia (Brasile). All’epoca dei primi contatti [...] 19° secolo. Vi sono quattro gruppi M., stanziati rispettivamente lungo i fiumi Tapajós, Madeira, Xingu e Juruá. La loro economia si fonda sulla caccia, la pesca e la coltivazione della manioca, della patata dolce, della banana e del tabacco. Alcuni M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PATATA DOLCE – AMAZZONIA – MUNDURUCÚ – MANIOCA – TAPAJÓS

Circassi

Enciclopedia on line

(russo Čerkesy) Popolazione del Caucaso, che abita la valle del Kuban, a oriente del Mar Nero. Un tempo prevalentemente allevatori, praticano oggi anche l’agricoltura e la frutticoltura. Professano per [...] religione musulmana sunnita. Il circasso è lingua appartenente alla famiglia caucasica; parlata oggi soltanto in una ventina di villaggi, dai C. e dai Cabardini (ambedue le popolazioni si definiscono Adighè). È caratterizzato dall’articolo posposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – CABARDINI – MAR NERO – CIRCASSO – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circassi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali