• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [14740]
Biografie [4131]
Letteratura [2142]
Storia [1517]
Lingua [1474]
Religioni [998]
Geografia [561]
Arti visive [738]
Archeologia [613]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

tutsi

Dizionario di Storia (2011)

(o wa tutsi) Popolo di lingua nilotica, originariamente dedito alla pastorizia e all’allevamento. I t. sono presenti negli odd. Burundi e Ruanda e nella regione dei Grandi Laghi (chiamati anche hima). [...] t. anche in posizioni di rilievo. I t. assorbirono la lingua e la religione hutu e il concetto della sacralità regale dell’area democratica del Congo, dove i popoli di sangue t. si dividono tra banyamulenge (originari) e banyaruanda (immigrati o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COLONIALISMO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PASTORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tutsi (1)
Mostra Tutti

bodo

Dizionario di Storia (2010)

bodo Popolazione originaria dell’Assam (India nord-orientale), e di qui diffusasi nelle adiacenti regioni di Nepal, Bangladesh e Myanmar. In India i b. sono inseriti fra le e ripartiti in varie tribù [...] , tippera ecc.). La denominazione b. viene applicata anche alla lingua, che appartiene alla famiglia tibeto-birmana ed è parlata da padre dei b.») e presidente della All bodo students union, si pose a capo di un movimento per uno Stato indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bodo (1)
Mostra Tutti

ashkenaziti

Dizionario di Storia (2010)

ashkenaziti Gli ebrei dell’Europa centrorientale; da Ashkenaz, che nella «tavola dei popoli» in Genesi, X, 3 e in Geremia, LI, 27 indica una nazione discendente da Iafet, stanziata a N della Siria, e [...] alla peste del 1348-49, si ebbe una violenta esplosione antisemita in cui molti ebrei vennero uccisi dai «flagellanti»;  i sopravvissuti emigrarono in Polonia dietro invito del re polacco Casimiro III. La loro lingua è lo yiddish, e per tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – FLAGELLANTI – ANTISEMITA – SEFARDITI – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ashkenaziti (2)
Mostra Tutti

apache

Dizionario di Storia (2010)

apache Popolazione indigena nordamericana di lingua athabasca, stanziata, prima del confinamento in riserve, in New Mexico, Arizona, Colorado, Texas e nel Messico settentrionale. Divisi in gruppi tribali, [...] in clan non totemici, gli a. erano cacciatori e raccoglitori nomadi, nella cui economia avevano larga parte le razzie ai danni dei sedentari pueblos, pima e papago. Si resero famosi con i loro tentativi di sfuggire alla colonizzazione statunitense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apache (2)
Mostra Tutti

acholi

Dizionario di Storia (2010)

acholi (da shuli, designazione araba ottocentesca; anche gang)  Agricoltori e allevatori di lingua luo dell’Uganda settentr. e del Sudan merid. Suddivisi in clan patrilineari, si organizzarono a partire [...] dal 17° sec. in molte piccole entità politiche. Col dominio britannico fornirono una base importante di reclutamento dell’esercito coloniale e quindi dell’Uganda indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: UGANDA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acholi (1)
Mostra Tutti

Piedi Neri

Dizionario di Storia (2011)

Piedi Neri Confederazione di tribù di lingua algonchina stanziata, al tempo del primo contatto con i bianchi, tra il fiume Saskatchewan (Canada) e lo Stato del Montana. Si suddivideva in tre tribù: P.N., [...] Blood e Piegan. Cacciatori nomadi di bisonti, furono una delle più forti e aggressive nazioni indiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SASKATCHEWAN – ALGONCHINA – CANADA – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piedi Neri (2)
Mostra Tutti

multiculturalismo

Enciclopedia on line

Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] altri con cui entra in rapporti significativi; inoltre, si è rafforzato il convincimento che rispettare l’individuo vuol la sua cultura, la sua comunità, la sua storia, la sua lingua – aprendo una nuova fase del modo di intendere la società. Quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

sacrificio

Enciclopedia on line

Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] fatto che in diversi politeismi a ogni divinità si offre ciò che si pensa coessenziale a lei: l’animale preferito (che che ha avuto larghissima diffusione; era praticato da popoli di lingua indoeuropea (India, Grecia, Italia, Celti, Germani, Slavi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ANTROPOMORFISMO – ANTICA GRECIA – USUFRUTTUARIO – ETNOCENTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacrificio (2)
Mostra Tutti

nazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, [...] stirpi legate da vincoli di origine, di sangue o di lingua, senza che ciò implicasse un significato di appartenenza a comunità di popolo (art. 67 Cost.). Al di fuori da questa summa divisio si colloca infine l’art. 51, co. 2, Cost., che, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

Maori

Enciclopedia on line

Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata [...] delle isole Chatam) divennero cacciatori-raccoglitori, altri si specializzarono nella pesca e nella caccia ai grandi un movimento di rivendicazioni etniche, economiche e territoriali che si è posto risolutamente in contrasto con le autorità del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – LINGUE AUSTRONESIANE – TRATTATO DI WAITANGI – ISOLE DELLA SOCIETÀ – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maori (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 41
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali