• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [14740]
Biografie [4131]
Letteratura [2142]
Storia [1517]
Lingua [1474]
Religioni [998]
Geografia [561]
Arti visive [738]
Archeologia [613]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

sciamanésimo

Enciclopedia on line

sciamanésimo Complesso di credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici (Europa e Asia settentr., Asia centrale e America artica) imperniate sulla figura dello sciamano, una sorta [...] assolta dallo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che per diventare tale deve superare una lotta e di danza in cui salta, dà testate, emette bramiti e si scuote. È quindi improprio parlare di trance, di estasi o di stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: ASIA CENTRALE – ANTROPOLOGIA – EUROPA – TRANCE – ESTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciamanésimo (5)
Mostra Tutti

Kazaki

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del Kazakistan e nelle regioni occidentali del Xinjiang. Verso la seconda metà del 15° sec. alcune tribù e famiglie [...] N e a O del Mar d’Aral, fino al Mar Caspio e all’Ural. Un quarto gruppo (detto Bikey, dal nome del suo fondatore) si stanziò alla fine del 18° sec. tra l’Ural e il Volga. Indeboliti dalle lotte con i vicini, questi gruppi accettarono uno dopo l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – ASIA CENTRALE – MAR CASPIO – KAZAKISTAN – XINJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazaki (1)
Mostra Tutti

Yoruba

Enciclopedia on line

Yoruba Popolo dell’Africa occidentale, uno dei più numerosi, occupante con il suo nucleo centrale (Oyo o Y. in senso proprio) e con i molti gruppi affini per lingua e cultura (Ife, Ilesha, Egba, Ijebu, [...] (scavi di Ife) ne sono le testimonianze più ammirevoli. La lingua degli Y. (basata, nella sua moderna forma scritta ufficiale, sul un Essere supremo, Olorun, possessore della vita, si accompagnano numerose divinità inferiori, chiamate orisha, tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ESSERE SUPREMO – CRISTIANESIMO – POLITEISMO – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoruba (2)
Mostra Tutti

Kachin

Enciclopedia on line

(it. Cacin) Popolazione stanziata in vaste regioni degli stati Shan (Myanmar centro-orientale), dove è giunta dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy; la sua espansione è stata arrestata solo [...] dalla conquista britannica della Birmania. Gruppi K. si incontrano anche nei limitrofi territori dell’India e della Cina. Allevatori . Il loro nome nazionale è Sing-Pho. La loro lingua, il kachin, forma un sottogruppo della sezione tibeto-birmana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – ANIMISTI – YANGON – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kachin (2)
Mostra Tutti

popolo

Enciclopedia on line

In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica [...] tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e corporazioni) o territoriale (come le società nelle quali si raggruppavano gli abitanti di quartieri e simili). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – COMUNI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolo (4)
Mostra Tutti

Soninke

Enciclopedia on line

Popolazione del Sudan occidentale, di lingua mande-tan, le cui vicende sono collegate al sorgere e decadere dei grandi Stati dell’Africa occidentale, e precisamente a quello di Ghana, dove nel 790 una [...] dell’Islam nel Sudan occidentale. Il grosso del gruppo è stanziato fra Senegal e Niger, ma quali mercanti e contrabbandieri si incontrano ovunque, fino ai porti atlantici. I S. sono noti, inoltre, come abili filatori e tessitori del cotone, rinomati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SENEGAL – BERBERA – COTONE – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soninke (1)
Mostra Tutti

Shilluk

Enciclopedia on line

Una delle principali popolazioni nilotiche del Sudan, stanziata sulla sponda sinistra del Nilo Bianco, e in parte sulla destra, presso la confluenza con il Sobat e lungo quest’ultimo fiume. Capaci di opporre [...] patrilineare inseriti all’interno di una struttura politica centralizzata; si sono storicamente distinti però per la presenza di un re Jwok. La lingua dei S. appartiene, secondo l’opinione oggi più diffusa, alla famiglia delle lingue nilotiche (Luo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALTERNANZA VOCALICA – GENERE GRAMMATICALE – ALLEVAMENTO BOVINO – AGRICOLTURA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shilluk (2)
Mostra Tutti

Shawnee

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua algonchina che un tempo abitava la Carolina del Sud, il Tennessee, la Pennsylvania e l’Ohio. Al tempo dei primi incontri con i bianchi gli S. abitavano il bacino del Cumberland (Tennessee) [...] del Nord, dovuta alle ostilità sorte fra gli S. e gli Inglesi. Fu solo dopo il 1725 che i vari gruppi s. si riunirono nell’Ohio e in Pennsylvania, dove costituirono la principale barriera all’avanzata dei coloni bianchi. La loro storia conobbe ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – PENNSYLVANIA – ALGONCHINA – TENNESSEE – OKLAHOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shawnee (1)
Mostra Tutti

Masai

Enciclopedia on line

(o Massai) Popolazione dell’Africa orientale, la più numerosa e nota del gruppo nilo-camitico, occupante vasti territori del Kenya (zona del Lago Birongo e, in generale, fra il Lago Vittoria e la costa [...] , sono anche sempre più spesso stati assunti come custodi armati dei diversi parchi nazionali. Incerta la classificazione della lingua dei M., da comprendere nel nilotico (meridionale) secondo alcuni, secondo altri nel camitico, con il quale pare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TANGANICA – CAMITICO – AFRICA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masai (2)
Mostra Tutti

Xhosa

Enciclopedia on line

Xhosa Popolazione sudafricana di lingua bantu, parte degli Nguni del Sud, originari dei territori situati a O e a E del fiume Kei. A partire dal 18° sec. si contrapposero a lungo ai coloni bianchi, ai [...] quali non volevano sottomettersi e neppure cedere terre fertili. La loro economia, tradizionalmente connessa all’allevamento di bestiame, fu messa a dura prova nella seconda metà dell’Ottocento da siccità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – BANTU – NGUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xhosa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali