Letterato e storico (Poirino 1769 - Zara 1837); scolopio, ben presto, insieme con il fratello Urbano, si trasferì in Dalmazia dove la sua opera di circa quarantacinque anni portò a un incremento delle [...] scuole e dell'insegnamento nelle città dalmate. Fra le sue opere: Notizie storico-critiche sull'antichità, storia, letteratura dei Ragusei, 2 voll., 1802-03; Grammatica della lingua illirica, 1808. ...
Leggi Tutto
Antico principe-sacerdote (ensi) della città sumerica di Lagash, vissuto intorno al 2500 a. C. Di lui ci sono pervenute alcune opere d'arte con bassorilievi e iscrizioni in lingua sumerica. Le scene riprodotte [...] si riferiscono alla vita del principe e della sua famiglia. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 1958 durante il suo congresso annuale: la hindī sarà introdotta come lingua ufficiale dopo il 1965 solo "formalmente" e non si esclude che l'uso dell'inglese come "lingua ufficiale" possa continuare ancora dopo quella data.
Strettamente connesso con ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] sono altri gruppi, tra i quali i nomadi Masai e Luo, che si trovano in maggior numero nel confinante Stato del Kenya. Ogni gruppo etnico ha una propria lingua, tuttavia le lingue nazionali sono l'inglese e lo swahili (a base bantu con forti apporti ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di Zia-ul-Haq i legami tra la resistenza e il governo pakistano si fecero più stretti. D'altro canto l'India, in antitesi al termine peraltro spesso usato per designare gruppi di lingua dari (persiana) etnicamente e culturalmente diversificati, ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] di S. Milošević, nel settembre 1987, accrebbe le tensioni in Kosovo. Nel 1988 Milošević si fece promotore di un provvedimento che conferiva al serbo lo status di lingua ufficiale del K., bandendo l'uso dell'albanese negli atti ufficiali. Fra il 1988 ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] di tutti gli uomini a prescindere da colore, lingua, confessione religiosa), né meno in contrasto sono con elemento storico, educabile, ma un elemento naturale, del quale si deve tutelare o restaurare, mediante sistemi di allevamento razionale, la ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] e più culture nelle sue poesie alla ricerca delle sue radici berbere-maghrebine. Tra gli altri scrittori che si esprimono in lingua francese spicca il nome di Abdelwahhab Meddeb (n. 1946) con i romanzi Talismano (1979), Le tombeau d'Ibn Arabi e ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] i pascoli il 21,1%, le foreste il 57,4%. Nella Costa si coltivano soprattutto il cotone (147.000 ha nel 1975), la canna da zucchero tutti i residui naturalistici attraverso l'uso raffinato della lingua e dello stile (Scorza, del resto, proviene dalla ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] per la convivenza di comunità fra loro diverse per lingua, religione e tradizione storica, e ha trovato nuove del personalismo (D. de Rougemont, E. Mounier, J. Maritain). Si tratta, però, di riferimenti che hanno significato più sul piano ideologico ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...