• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Informatica [80]
Temi generali [49]
Programmazione e programmi [32]
Ingegneria [28]
Matematica [25]
Elettronica [20]
Economia [14]
Arti visive [12]
Cinema [12]
Fisica [13]

JIT

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

JIT Mauro Cappelli Sigla della locuzione inglese just in time, rappresenta una modalità di compilazione di tipo dinamico che consente di migliorare le prestazioni di linguaggi di programmazione che [...] code. Il byte code è una specie di linguaggio di livello intermedio tra il linguaggio macchina e un linguaggio ad alto livello, usato per la descrizione delle operazioni contenute in un programma. Un compilatore JIT consente la traduzione del byte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – MACCHINA VIRTUALE – COMPILATORE – DEBUG

combinatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

combinatore combinatore in logica, funzione che trasforma una data sequenza di simboli, che appartengono a un linguaggio formale, in un’altra sequenza. Per esempio, in un linguaggio formale contenente [...] il quale, data una coppia di formule A e B, cancella la prima, ovvero: 0AB ≡ (λxyy)AB → B. L’importanza dei combinatori risiede nel fatto che essi sono alla base dei linguaggi di programmazione, in particolare dei linguaggi funzionali come il lisp. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO FORMALE – LISP

merge

Enciclopedia della Matematica (2013)

merge merge termine inglese («fondere», «incorporare») indicante la procedura dei linguaggi di programmazione che, a partire da due o più liste in ingresso, fornisce una sola lista, ordinata secondo [...] d’ordine (per esempio, nomi in ordine alfabetico). Se si vuole creare una sola lista contenente tutti gli elementi di entrambe e che sia ordinata alfabeticamente, si deve realizzare un algoritmo che confrontando ordinatamente i nomi delle due liste ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RELAZIONE D’ORDINE – ALGORITMO – FIFO

webmaster

Lessico del XXI Secolo (2013)

webmaster <u̯èbmaastë> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Responsabile dell’aggiornamento dei dati contenuti in un sito Internet. Comprende un ampio ventaglio di competenze legate alla [...] grafico e contenutistico. Deve perciò possedere le conoscenze di base dei linguaggi di programmazione e delle tecniche di editor, essere in grado di indicizzare il sito nei principali motori di ricerca e promuoverne i contenuti attraverso lo scambio ... Leggi Tutto

web caching

Lessico del XXI Secolo (2013)

web caching <u̯èb kä'šiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema di memoria cache utilizzato lato server (operazioni effettuate dal server) e lato client (operazioni effettuate dal [...] gestire siti web molto visitati. Sono presenti diversi livelli in cui può essere generata una cache lato server: dai linguaggi di programmazione, che come PHP o ASP possono generare pagine HTML per ridurre i carichi sul database, fino a sistemi ... Leggi Tutto

flag

Enciclopedia della Matematica (2017)

flag flag (ingl., «bandiera», «indicatore») variabile informatica di tipo logico o alfanumerico che nei linguaggi di programmazione risponde ai seguenti requisiti: • è una variabile binaria, che assume [...] se il risultato dell’operazione ha un numero pari di bit o no, mentre il valore 1 o 0 del bit di zero verifica se il risultato è nullo oppure no. Impostare o resettare il flag nei linguaggi di programmazione significa assegnare il valore 1 o 0 al ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STRUTTURA DI CONTROLLO – MICROPROCESSORI – BIT DI PARITÀ – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flag (2)
Mostra Tutti

linguaggio context-free

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio context-free linguaggio context-free linguaggio formale generato da una → grammatica generativa G = 〈AN, A, P, s〉, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN è l’alfabeto dei simboli non [...] un simbolo non terminale, la regola si applica indipendentemente dal contesto (context-free). Linguaggi di questo tipo sono alla base di linguaggi di programmazione, a partire da uno dei primi linguaggi evoluti l’ALGOL, da cui si sono sviluppati i ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUAGGIO FORMALE

ADA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ADA ADA (a) [FSN] Sigla di anello di accumulazione, attribuita al primo anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni, ideato da B. Touschek nel 1960 e realizzato presso i laboratori Nazionali [...] 154 Tab. 1.1. (b) [ELT] [INF] Linguaggio di programmazione, introdotto nel 1978 dal Dipartimento della difesa degli SUA e intitolato alla memoria di Ada Augusta Lovelace, figlia di Lord Byron e programmatrice di Charles Babbage; si può considerare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – CHARLES BABBAGE – LORD BYRON – POSITRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADA (1)
Mostra Tutti

PHP

Lessico del XXI Secolo (2013)

PHP – Sigla di Hypertext preprocessor, linguaggio di scripting sviluppato nel 1994 da R. Lerdorf con il nome PHP (Personal home page) e implementato per la programmazione di pagine web dinamiche, cioè [...] versioni sviluppate amplia il suo supporto alla programmazione a oggetti. Data la filosofia a cui aderisce, esistono molte librerie che permettono al PHP d'interfacciarsi con tantissimi altri linguaggi di programmazione, database e web server. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO C – OPEN SOURCE – WIKIPEDIA

WYSIWYG

Lessico del XXI Secolo (2013)

WYSIWYG – Sigla di What you see is what you get, usata per indicare i programmi di editing che permettono di visualizzare in tempo reale il risultato finale così come sarà visto dall'utente o stampato [...] l'aggiornamento dei contenuti, l'inserimento di immagini e video e l'aggiunta di nuove pagine a un sito web senza necessariamente conoscere l'HTML o altri linguaggi di programmazione. I programmi WYSIWYG più evoluti prevedono comunque la possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – WORD PROCESSOR – HTML
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali