• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Informatica [80]
Temi generali [49]
Programmazione e programmi [32]
Ingegneria [28]
Matematica [25]
Elettronica [20]
Economia [14]
Arti visive [12]
Cinema [12]
Fisica [13]

LISP

Enciclopedia della Matematica (2013)

LISP LISP sigla (dall’inglese List Processing) con cui si indica un linguaggio di programmazione introdotto per consentire un’agevole elaborazione di liste di dati simbolici. È stato il primo linguaggio [...] considerato un linguaggio adatto alla manipolazione simbolica di formule matematiche, all’implementazione della programmazione funzionale, alla realizzazione di modelli di intelligenza artificiale. Il lisp si basa sul concetto di programma come ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO FORMALE – CODICE SORGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISP (1)
Mostra Tutti

algoritmo, rappresentazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo, rappresentazione di un algoritmo, rappresentazione di un espressione di un algoritmo in termini linguistici o grafici che evidenzia le istruzioni da eseguire e il loro ordine. Un algoritmo [...] utilizzato appunto per scrivere un algoritmo in forma standardizzata, prima di tradurlo in un linguaggio di → programmazione. Per esempio, in linguaggio di progetto, l’algoritmo che calcola l’area di un quadrato, dato il suo lato, e visualizza il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI → PROGRAMMAZIONE – DIAGRAMMA DI FLUSSO – DETERMINISMO

virtual machine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

virtual machine Mauro Cappelli Rappresentazione di un sistema di calcolatori e delle sue risorse secondo una visione ad alto livello di astrazione che privilegia solo quegli elementi che possono essere [...] virtuale è oggi fondamentale per molti sistemi. In particolare, nel linguaggio di programmazione Java, il compilatore genera il proprio output in un linguaggio intermedio detto bytecode, le cui istruzioni sono eseguite dalla cosiddetta macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE JAVA – CALCOLATORI ELETTRONICI – SISTEMA OPERATIVO – COMPILATORE – SOFTWARE

stack

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stack Mauro Cappelli Letteralmente traducibile come pila o catasta, rappresenta insieme alla coda una delle due strutture lineari di dati che permettono di immagazzinare e rimuovere informazioni secondo [...] è, in particolare, una serie di operazioni gestite dal software di sistema per l’esecuzione di funzioni o subroutine. In tale contesto, l’esecuzione di un codice scritto in un dato linguaggio di programmazione di alto livello ricorre spesso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SISTEMA OPERATIVO – COMPILATORE – SUBROUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stack (2)
Mostra Tutti

Adobe PostScript

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Adobe PostScript Stefano Marchesi Linguaggio di programmazione che risponde all’esigenza di integrare le caratteristiche grafiche di un elaborato di preparazione, proveniente dalla stazione di lavoro, [...] language (PDL). La conversione di un file di un impaginato nel linguaggio PostScript si ottiene mediante moduli sulla sua funzione. In questo senso il programma si è molto evoluto, ampliando le possibilità di impiego, dalla conversione RGB-CMYK (Red, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – DESKTOP PUBLISHING – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – SOFTWARE

tipo

Enciclopedia della Matematica (2013)

tipo tipo termine che assume significati diversi in informatica e in logica. ☐ In informatica, con il termine tipo o tipo di dato si indica la caratteristica comune dei valori che possono essere assunti [...] da un certo termine di un linguaggio di programmazione o di un qualsiasi linguaggio formale. Per esempio, se un termine può assumere come valore un numero intero (compreso nei limiti propri dell’automa) allora si dice che il termine in questione è un ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DEI → TIPI – LINGUAGGI FORMALI – NUMERO INTERO – INFORMATICA

linguaggio C++

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio C++ Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. [...] operatori, riferimenti, template). Il nuovo linguaggio, che riprendeva anche concetti di vecchi linguaggi (come il Simula67), riusciva a coniugare la potenza e l’efficienza del C con l’innovazione della programmazione a oggetti. Il nome C++ richiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA TEORICA – COMPILATORE – BELL LABS – DA AT

lifestyle

Lessico del XXI Secolo (2013)

lifestyle <làifstail> s. ingl., usato in it. al masch. – In ambito televisivo, genere che mette in scena la vita quotidiana delle persone intesa come insieme di usi, costumi, gusti: dalla cucina [...] e digitale terrestre (si pensi a Real time, Gambero rosso, Alice, Dove, ecc). Nei programmi di l., che possono talvolta utilizzare forme e linguaggi di altri generi (il reality, il talent, il quiz, ecc.), ogni aspetto della vita quotidiana viene ... Leggi Tutto

linguaggio macchina

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio macchina linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente [...] ’hardware a disposizione dell’elaboratore; tuttavia risulta molto oneroso in termini di tempi di realizzazione, e per questo solitamente il programma viene scritto in un linguaggio di alto livello, il cui risultato viene automaticamente tradotto in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – MICROPROCESSORE – COMPILATORE – ASSEMBLER – HARDWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio macchina (1)
Mostra Tutti

ASP

Lessico del XXI Secolo (2012)

ASP – In informatica, linguaggio di programmazione (denominato Active server page) di proprietà di Microsoft corporation che consente di generare pagine web dinamiche, non più sviluppato ufficialmente [...] ASP.NET, che differentemente dal precedente si avvale di file precompilati (attraverso cui si realizzano pagine in estensione .aspx), consente di sviluppare le applicazioni web in più linguaggi differenti (quelli originali sono C#, Jscript.Net, C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali