• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Informatica [80]
Temi generali [49]
Programmazione e programmi [32]
Ingegneria [28]
Matematica [25]
Elettronica [20]
Economia [14]
Arti visive [12]
Cinema [12]
Fisica [13]

Bohm-Jacopini, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bohm-Jacopini, teorema di Böhm-Jacopini, teorema di stabilisce che ogni algoritmo può essere costruito utilizzando unicamente tre strutture (o schemi di controllo), cioè tre schemi aggregativi di istruzioni [...] sono sufficienti espressioni che rappresentino le tre strutture per scrivere e implementare qualsiasi programma. Nella pratica, tuttavia, i linguaggi di programmazione mettono a disposizione anche altre strutture. Per questo l’interesse del teorema è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – ALGORITMO

COBOL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COBOL COBOL 〈kòbol〉 [INF] Sigla dell'ingl. Common Business Oriented Language "linguaggio comune con orientamento commerciale", per indicare un linguaggio di programmazione per calcolatori elettronici [...] partic. adatto per applicazioni commerciali e amministrative: v. linguaggi di programmazione: III 427 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBOL (2)
Mostra Tutti

BASIC

Enciclopedia on line

Sigla di Beginner’s all purpose symbolic Instruction code, linguaggio di programmazione ad alto livello, ideato nel 1963 da John Kemeny e Thomas Kurtz al Darthmouth College. Pensato per i principianti, [...] era votato più alla semplicità che alla potenza espressiva. Nel corso degli anni, ai concetti originari se ne sono aggiunti via via altri, rendendo il B. paragonabile agli altri linguaggi di programmazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASIC (2)
Mostra Tutti

linguistica

Enciclopedia on line

Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] si limita alle lingue naturali, ma si includono anche le lingue artificiali (linguaggi formalizzati, linguaggi di programmazione ecc.). Questo indirizzo nelle scienze di linguaggio, inaugurato nel 1935 da K. Ajdukiewicz, ha avuto un notevole sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GRAMMATICA GENERATIVA – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguistica (7)
Mostra Tutti

organizzazione

Enciclopedia on line

Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune. Diritto Organizzazioni internazionali Enti [...] 1960 l’introduzione del disco magnetico, il miglioramento dei linguaggi di programmazione, lo sviluppo dei sistemi operativi, l’avvento di sistemi distribuiti, le minori necessità di operatori dedicati, la crescente abitudine del personale a operare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI

traduzione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione [...] tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio assemblativo a linguaggio macchina, eseguita da un programma di servizio facente parte del sistema operativo di un calcolatore. Di solito si riserva la denominazione di traduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUAGGIO MACCHINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traduzione (2)
Mostra Tutti

blocco

Enciclopedia on line

Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] lavica. Non mancano, tuttavia, specie fra i b. di minori dimensioni, frammenti di rocce del substrato (xenoliti) che presentano sempre tracce di metamorfismo termico. Informatica I linguaggi di programmazione si dicono organizzati a b., o dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GEOMORFOLOGIA – VULCANOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DEI SISTEMI – SEDIMENTOLOGIA – NEDERLANDESE – METAMORFISMO

lambda

Enciclopedia on line

Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l. biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] e anzi può essere usato per dare una definizione di computabilità di una funzione. In questo senso il l. calcolo è un modello di computazione equivalente alla macchina di Turing. Molti linguaggi di programmazione funzionali, tra cui per es. il LISP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – MICROBIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – LOGICA MATEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – MACCHINA DI TURING – ESPRESSIONE GENICA – FISICA SUBNUCLEARE – SUTURA LAMBDOIDEA

direttiva

Enciclopedia on line

Diritto È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] (cosiddetto effetto diretto verticale). Informatica Istruzione unitaria conforme a una sintassi definita da una grammatica. Per es., nei linguaggi di programmazione di alto livello esistono d. interpretate dal preprocessore prima della compilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – UNIONE EUROPEA – INFORMATICA – ITALIA

browser

Enciclopedia on line

In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I b. (detti anche [...] adatti alla piattaforma tecnologica degli utenti stessi. In quest’ambito, particolare diffusione hanno assunto i linguaggi di programmazione e gli ambienti di sviluppo (per es., Java), che garantiscono la totale compatibilità con tutte le piattaforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – INFORMATICA – INTERNET – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browser (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali