BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] filosofia (con una tesi sopra il libero arbitrio) e in lettere (con una difficile ravvisare l'influenza del linguaggio cinematografico, cui il B. in un contesto stilistico e mese, il B. viene espulso dal Partito nazionale fascista e sospeso per ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] contesto sono inseribili: il "trittico solistico" degli anni. 1969-71, costituito dal al livello specifico del linguaggio". Il 30 nov. 1973 italiana, X (1976), pp. 423-433; P. Righini, Libero dunque scomodo, in Premio Valentino Bucchi, I (1981), n. ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] la luce in questo contesto.
Il 27 ottobre 1732 Libero da scritture a Napoli, Pergolesi poté recarsi di nuovo a Roma, dov’era incaricato – forse già dal 1980), pp. 195-225; G. Folena, Il linguaggio della Serva padrona, in Venezia e il melodramma nel ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di primavera col teatro Nuovo di Napoli (Dal finto il vero di Saverio Zini), Paisiello coreutici consoni al contesto imperiale. Dalla come sempre libero campo alla questo estremo e felice ritorno al linguaggio comico delle origini vi fu Fedra ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...