• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1786 risultati
Tutti i risultati [2556]
Biografie [1786]
Arti visive [829]
Letteratura [364]
Storia [160]
Musica [140]
Religioni [134]
Teatro [56]
Diritto [54]
Diritto civile [40]
Filosofia [30]

DI FAUSTO, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FAUSTO, Florestano Giuseppe Miano Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Questa sistemazione, seppur definita in un linguaggio stancamente rievocante stilemi del Rinascimento italiano, , 31 marzo 1931, pp. 23-26; M. Biancale, F. D., Genève 1932; C. Giorgi, Albania vecchia e nuova, Roma 1932, pp. 72 s.; F. Gregorovius, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONASTERO DEL SACRO SPECO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI FAUSTO, Florestano (1)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Ernesto Vittorio Lanternari Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] sue analisi, per la soggettività fascinosa del suo linguaggio - per cui la sua opera s'impone anche Satriani, Introduzione a E. De Martino, Furore, simbolo, valore, Milano 1980;C. Pasquinelli, Lo "storicismo eroico" di E. D., in La Ricerca folklorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

CLOVIO, Giorgio Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLOVIO, Giorgio Giulio Kruno Prijatelj Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] menzione la bellissima Battaglia di scheletri e cavalieri. Lo stile rivela l'acquisizione da parte del C. di un linguaggio completamente ispirato all'ambiente romano e specialmente raffaellesco con già visibili tendenze manieristiche. Questo elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MARGHERITA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOVIO, Giorgio Giulio (2)
Mostra Tutti

ASPETTI, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano Estella Brunetti Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] due Telamoni, a certo scabro ed intenso linguaggio anatomico del Vittoria, pur tuttavia la . 111, 155, 245, 253, 265, 341, 369, 371, 373, 433, 460; C. Semenzato, Alcune Opere della raccolta Benavides al Liviano, in Bollett. d. Museo Civico di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO AMMANNATI – MARCANTONIO BRAGADIN – ALESSANDRO VÌTTORIA – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPETTI, Tiziano (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Valerio (Valeriano) Giuliana Biavati Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] su di lui. Ma è chiaro che tutta l'arte figurativa lombarda sarà importante per il C., non solo nel linguaggio, ma proprio nel carattere drammaticamente interpretativo: lo dimostrano particolarmente le due tele del Museo di Asti rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE' FERRARI – GIULIO CESARE PROCACCINI – SANTA MARGHERITA LIGURE – GIUDIZIO DI SALOMONE – ARCONE TRIONFALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Valerio (1)
Mostra Tutti

BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico Orietta Lanzarini La famiglia e la formazione scolastica Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] dei vincoli stilistici, affrontando la progettazione con un linguaggio assunto dalle prime testimonianze del Movimento Moderno» (ibid biografiche: Intervista sul mestiere dell'architetto, a cura di C. De Seta, Bari 1979; Non mi avrete. Disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIANO REGOLATORE GENERALE – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico (1)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Bruno Paolo Petroni Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni. Il nonno Filippo, [...] Un effetto che è da attribuirsi anche al linguaggio del C., che per qualcuno toscaneggia ai limiti del dialetto G. Papini, Ritratti ital., Firenze 1932, pp. 121-127; R. Weiss, B. C., in Il Frontespizio, gennaio 1933, pp. 5-12; P. Pancrazi, L'omino che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – PICO DELLA MIRANDOLA – CORRIERE DELLA SERA – VIAGGIO NELLA LUNA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Bruno (3)
Mostra Tutti

ALLEGRI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Gregorio ** Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] considerava annunci..., "onde formare co' soli strumenti un linguaggio musicale espressivo, eloquente, atto, se non ad investire L. in risposta ad una del Signor Ovidio Persapegi..., Roma 1685, c. 26 s.; A. Adami, Osservazioni per ben regolare il Coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI MARIA NANINO – ALESSANDRO SCARLATTI – JOHANN ADOLPH HASSE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

LONDONIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONDONIO, Francesco Cristina Geddo Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli. Fu allievo del milanese Ferdinando [...] a Genova cui accenna Basan, fondamentali per l'assestamento del linguaggio dell'artista. Le date esatte del viaggio in Italia il 1770 e ristampate per tutto l'Ottocento dai Vallardi e da C. Battioli (Bertarelli - Monti, pp. 316 s., fig. 203 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DOMENICO BALESTRIERI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Francesco Rossi Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] accademismo latente del Salmeggia, la splendida analisi del linguaggio pittorico di Fra' Galgario. Non vi è di Bergamo,ibid., X(1916), 4, pp. 160 ss.; Id., Il conte G. C. e la sua raccolta, Bergamo 1922; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – PIETRO DA CORTONA – SEBASTIANO RICCI – FRA' GALGARIO – MARCO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 179
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali