Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] importanza cruciale, è preferibile passare da un linguaggio fattuale a uno normativo. L'aspetto normativo moralische und rechtliche Status von Tieren. In Okologische Ethik und Rechtstheorie, a c. di Nida-Rümelin J., Pfordten D. von der, Baden-Baden. ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] hardware, quella software e quella wetware. Nel linguaggio informatico l'hardware è la parte fisica di to the synthesis of life. In Artificial life II, a C. di Langton G.C., Taylor C., Farmer J.D., Rasmussen S., Santa Fe Institute Studies in ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] su valutazioni) e il problema delle valutazioni nel linguaggio-oggetto (ossia in che misura gli enunciati delle Risk, uncertainty and profit, Boston-New York 1921.
Koopmans, T. C., The construction of economic knowledge, in Three essays on the state ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] (v. Easton, 1953, p. 132); per Easton, dove ci sia allocazione di importanti risorse e di valori generali attraverso un comando, c'è autorità. Affine è anche la tesi di Talcott Parsons (cit. in Friedrich, 1958), che definisce l'autorità "il complesso ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] grafia schernevole per americano, o, come nel linguaggio degli sms (➔ posta elettronica, lingua della), scrivere posto della quale viene compiuta una certa azione (casi b. e c.);
(c) la persona a vantaggio della quale l’azione è compiuta (casi ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Regno Unito: 1861-1957, in Problemi di macroeconomia, a cura di M.G. Mueller, vol. II, Milano 1968).
Pigou, A.C., The theory of unemployment, London 1933.
Polanyi, K., The great transformation: the political and economic origins of our time, New York ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] dimostrare che le armoniche sferiche costituiscono il 'linguaggio' naturale della chimica, almeno per quanto concerne esempio una reazione di sostituzione del tipo:
A + BC →AB + C. (35)
In questo caso la PES che descrive il passaggio dai prodotti ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] lo sviluppo e la diffusione dello sport ‒ fenomeno dal linguaggio universale e depositario di un complesso di valori etici, Games che si disputavano a nord-ovest di Dublino sin dal 632 a.C. Si trattava di un insieme di gare di corse, di salti e di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . Non è semplice tradurre queste proprietà nel linguaggio della fisica, ma ciò che noi adesso chiamiamo S.V., GOLDBERGER, A.L., MANTEGNA, R.N., OSSADNIK, S.M., PENG, C.-K., SIMONS, M., STANLEY, H.E. (1995) Fractals in biology and medicine. Chaos ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] gode non esclude altri dal goderne e, una volta che il bene c'è, nessuno può esserne escluso, neppure se lo volesse. Per queste .
repertorio
Risparmio individuale e risparmio collettivo
Nel linguaggio scientifico il termine risparmio è usato a volte ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...