Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] e immagine mette bene in evidenza l’inadeguatezza del linguaggio scritto per la descrizione dei cinematismi meccanici, ed re militari, che ebbe subito un notevole successo. L’opera fu compilata a Rimini tra il 1446 e il 1455, su iniziativa di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] di Cadice che verso la metà del I sec. d.C. compilò quello che è ritenuto il più completo trattato latino di agronomia, animali, perfino in uno scenario naturale, possono riflettere il linguaggio e le immagini dell'anfiteatro. In ogni caso, il ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] prima volta nel settecentesco Repertorio di memorie locali compilato da Nadal Melchiori, approvata dalla maggior parte degli mestiere, e senza nemmeno darsi una riconoscibile identità di linguaggio, tanto che per queste opere, prive di documentazione, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] pietre preziose e alla porpora; il nome più citato in questa raccolta, compilata a partire da opere anteriori, è quello di Democrito; (b) il corpus epistemologiche dell'alchimia e il funzionamento del suo linguaggio; all'inizio del XIV sec. l' ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Scuola legalista, e il Qinlü (Leggi dello stato Qin), compilato sulla base del precedente, ed entrato poi in vigore in il proprio contributo a esso. Tale lavoro ha investito il linguaggio giuridico e ha creato un ponte fondamentale con il proprio ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] da una fonte greca. Nel Libro delle leggi dei paesi, compilato dopo la sua morte, Bardesane non si rivela come uomo religioso dei monaci, voleva presentarsi vestita del linguaggio di Aristotele, un linguaggio che apriva una vera e propria direzione ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] della guerra, warlords, secondo l’espressione entrata nel linguaggio politico-giornalistico corrente con la guerra in Afghānistān del sull’uso dello stupro nella ex Iugoslavia erano stati compilati dalle Nazioni Unite nel 1993 e avevano creato nell’ ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] della parrocchiale di Ruta di Camogli, che mostra un linguaggio piolesco assai stemperato, dissimile da quello di Paolo Gerolamo e di famiglia. Alla sua morte, nel 1768, fu compilato un inventario dei beni, diretti agli eredi, comprensivo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] , di Epistola, e in versi comincia a parlare un linguaggio incredibilmente quotidiano; mentre la poesia lirica di Saffo ed Alceo scrittore fra i più acuti e sensibili della romanità, ha compilato un vero e proprio diario, se pure in forma poetica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , consiste in «un picciolo codice nuovo di Leggi», compilato da una commissione di uomini dotti e saggi, a ciò ).
O ancora si può ricordare, a dimostrazione di un comune linguaggio diffuso tra gli uomini di cultura ‘evoluti’, Giuseppe Antonio Pilati ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...