Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] nazionali dal ministero competente; però chi esibisce il testo così compilato ha provato l’esistenza ed il tenore della consuetudine, ma È difficile che questa parola venga usata nel linguaggio del diritto privato (nel codice civile, secondo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] specie vegetali e animali, in quello che nel linguaggio moderno descriviamo con il termine 'ecosistema'. Altri agronomia bizantina e nabatea) è, come indica lo stesso titolo, una compilazione. Il suo autore, Muḥammad ibn Abī Bakr al-Anṣārī al-Dimašqī ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] sistemi artificiali.
Il termine testamento attinge al linguaggio giuridico e alla consuetudine di redigere un approvato il documento di studio su eutanasia e suicidio assistito, compilato nel 1998. All’interno di una più generale trattazione dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] vari indizi anche stilistici, come ad esempio il nuovo linguaggio più sciolto ed efficace dei documenti emanati da Carlo richiama le costituzioni giustinianee inserite a mo, di preambolo nella compilazione (cap. 82, proemio, ediz. Trifone, p. 151). ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] of the Earl of Leicester di Holkham Hall (Norfolk, Inghilterra), compilato quattro anni prima per suo uso privato "non per prestare salvo dell'espressione la forzatura di stilemi del linguaggio petrarchesco come i sonetti costruiti per impossibilia, ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] sommato ancor oggi plausibili: buona padronanza del linguaggio rossiniano (a livello tanto macro quanto microformale); circa 15 cantate, musiche sacre a decine) dev’essere ancora compilato. Un secondo fondo Pacini, 3900 manoscritti tra lettere e ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] del prevosto di Parigi Etienne Boileau (ca. 1200-1269), compilato per volontà del re Luigi IX (1226-1270), ed formali e compositivi più pertinenti a delineare un nobile e raffinato linguaggio 'all'antica', laddove l'Antico era richiamato per analogia, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] dei Corner a S. Maurizio, tutti caratterizzati da soggiogante linguaggio architettonico, da "artificio di pietre vive", da eminenza fortuna - che da un prospetto da lui compilato risulta articolatamente differenziata in livelli i quali offrono ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] , capitale dei Salpinates, ispirandosi a un elenco di città etrusche compilato da Plinio (Nat. hist., iii, 5, 8). Autorevole arte classica greca anche se lo sfondo e il linguaggio espressivo rimangono chiaramente etruschi. Anche se diverse, le ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] ministero va annoverata l'eliminazione delle tendenze discriminatrici in senso ‛sessista' presenti nel linguaggio quotidiano e burocratico. Il ministero ha compilato tra l'altro un elenco di proposte per l'eliminazione dei termini discriminatori e ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...