La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] propria posizione, infiorandola con un nuovo linguaggio legislativo tutto giocato sulla "solenne dignità", le fonti non concordano; ai fini del nostro studio è stata compilata una lista sulla base delle concordanze nelle identificazioni di G. ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] al lavoro o uscita da esso, i nomi delle procedure di libreria da includere come parte del lavoro, il nome del traduttore di linguaggio da utilizzare per compilare il lavoro e l'indicazione se il lavoro deve essere caricato ed eseguito dopo la ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] che forse è rimasto finora nascosto nelle pieghe del linguaggio elusivo delle carte di Stato, oltre che negli atti , pp. 34-38. Il manoscritto di Apollonio del Senno venne compilato nel 1798-1799 e reso pubblico soltanto nell'aprile del 1814, dopo ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] recante quel cognome. Per evitare una babelica confusione di linguaggio nelle pagine che seguono si parlerà di casato per indicare trattato sulla Repubblica veneta del 1664, il quale aveva compilato un elenco delle "prime teste della Republica" e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] in Italia, la collezione vantava proporzioni notevoli documentate dall'inventario compilato tra il 1378 e il 1380, che elencava più Carlo I d'Angiò e della sua corte, aggiornano questo linguaggio, le cui fonti risalivano per lo più agli anni trenta ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] piuttosto convenzionale. In realtà il linguaggio echeggia vagamente i sentimenti di v, 460. V. anche D.E. Queller, The Venetian Patriciate, pp. 34-39.
85. A.S.V., Compilazioni leggi, b. 68, cc. 406, 494-495v.
86. Ibid., b. 196, c. 545r-v.
87. Ibid ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] , cioè come un'operazione su due posizioni (nel nostro linguaggio, il coefficiente di x e il termine noto), l'equazione molti altri lo abbiano preceduto. Si ha notizia di un centinaio di calendari compilati tra il I sec. a.C. e la metà del XVII sec. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] e toni inusuali se non inediti per il linguaggio ufficiale della politica veneziana. «Per quanto si A. Zannini, Il sistema di revisione, pp. 128-129; F. Besta, Appunti sulla compilazione, p. XXVIII.
64. A. Ventura, Il problema storico, pp. XX-L.
65 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Wang Ling e pubblicato nel 1959, e il v. VII, Il linguaggio e la logica, redatto da Christoph Harbsmeier e pubblicato nel 1998, dopo questi ultimi. A partire da una generalizzazione non è difficile compilare un elenco, ma a quale scopo ‒ a meno che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Cheng e il suo lavoro di raccolta di materiali e di compilazione si riflette nei contenuti delle Origini generali dei metodi matematici, presentasse il vantaggio di dare luogo a un linguaggio elegante e di immediata comprensibilità, essa aveva però ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...