• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [202]
Arti visive [68]
Letteratura [62]
Storia [24]
Musica [18]
Religioni [18]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [6]
Medicina [5]

CASAGRANDE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] (Firenze 1963), La Caccia (Milano 1940), I segni dello zodiaco"(ibid. 1963.). Personalità ricca e versatile in sé, la costruzione dei temi musicali, che pure è uno dei più alti risultati dell'arte ricercatezza necessaria del linguaggio, nella scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIORNALE D'ITALIA – STANISLAO FALCHI – IACOPONE DA TODI

GALANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Francesco Amarilli Marcovecchio Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] puri venivano delineate da doppi segni di contorno in linea con il queste va ricordata un'altra componente del linguaggio giovanile del G., rappresentata dalla pittura dello parte a Napoli alla Mostra d'arte dei grigio-verdi e alla I Biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNOTTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Adriano Massimo Aliverti Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] psicologica nel segno del G. De Astis - A.M. Lanza; Ruolo dei processi corporei nellosviluppo mentale e disturbi dell'apprendimento, A.M. Lanza e altri; Tracorpo e parola: l'uso del linguaggio come simbolo condiviso, ibid., pp. 175-186, in coll. con ... Leggi Tutto

BORGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] , infine, un telegrafo ottico da campo, fissando cifre e segni convenzionali. Federico II premiò il B. con un brevetto di dei gesuiti si aggiungeva un aspro attacco a Clemente XIV, e in genere all'autorità pontificia. Il B., con un linguaggio non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTELLA, Serafino Amabile

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTELLA, Serafino Amabile Giorgio Brafa Misicoro Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi. Negli anni della prima formazione [...] periodico, Fra Rocco (1860-62), in cui con linguaggio ora crudo, ora ironico, accusava di corruzione la Chiesa nemico dei Borboni, segnalava le prime avvisaglie del trasformismo e, in polemica con i nuovi ordinamenti statali, avvertiva i segni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – EMPIRISMO INGLESE – CHIARAMONTE GULFI – DIVINA COMMEDIA

RICCARDO da Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da Lentini Paolo Cova RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] documentato, anche in alcuni dei principali cantieri pugliesi: come progettuali, dal complesso linguaggio plastico, dalla pura Enna (Castrogiovanni), in Federico II e l’Italia: percorsi, luoghi, segni e strumenti (catal., 1995-96), a cura di C.D. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIACOMO DA LENTINI – CASTEL DEL MONTE – REGNO D’ITALIA – CALTAGIRONE

LIMONGELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMONGELLI, Alessandro Gianluca Ficorilli Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] case popolari. Il linguaggio adottato nei due interventi spazialità definita da un numero ridotto di segni costruiti. Terminata l'esperienza presso l'Istituto e Ferrazza secondo i disegni originali. Dei numerosi progetti di sistemazioni urbane che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMONGELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MARTINOTTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Bruno. Gianluigi Mattietti – Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] del suo linguaggio compositivo è Steraf (acronimo del nome dei due figli, Stefano e Raffaella), ancora per flauto e 12 archi (1975), caratterizzato da una scrittura virtuosistica del solista (con notazione proporzionale, svincolata dai segni ... Leggi Tutto

GERARDO da Feltre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro) Luigi Canetti Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] " e in cui si annuncia la vis polemica del linguaggio e dei toni che caratterizzerà l'intero scritto nell'atto stesso in di Giovanni Damasceno e di altri teologi - degli astri come segni e non come semplici cause degli eventi futuri, accettando però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDE, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDE, Maurizio Giorgio Taffon Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi. La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] in estetica (sulla teoria del linguaggio poetico nella "scuola di Praga"), ottenendo il massimo dei voti e la lode. Dal , cioè, di considerare il cinema come sistema "complesso" di segni, di là da poetiche registiche o da testualità di genere. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INTERDISCIPLINARITÀ – UMBERTO BARBARO – SILVIO D'AMICO – MARCO FERRERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Maurizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali