FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] Ordini religiosi, anch'esse nella sala del capitolo di S. Martino, coeve o forse addirittura di poco precedenti la Circoncisione (D'Orsi, 1938, p. 66).
Altra esperienza fondamentale delprimo tecnica ed un ricco linguaggio narrativo (Spinosa, 1984, ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] ed. G. Blanchi, Roma), e la composizione delprimo Quartetto per archi in Re minore (Parma 2003). Emanuele III la nomina a commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; il «caratteristiche della nazionalità dellinguaggio musicale». L’indole ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] centralizzata sulla figura delprimo architetto regio. Ugualmente in tempi diversi d’ordine di S.M. da me suo gentil’uomo di camera e primo architetto conte Alfieri, una raffinata calligrafia, simile al linguaggio imposto dallo zio Simone nella ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Ordine ignaziano a Genova: gli affreschi della cappella domestica nel Collegio gesuitico (1709; Lamera, 1987, pp. 342 s.) e il rifacimento della cupola della chiesa deldel terzo decennio del secolo perdurò nell’uso di un linguaggiodelprimo ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] agli anni 1719-25, il linguaggiodel M. appare ormai maturo nella primo Settecento, per la vita monastica, i riti ebraici, l'educazione religiosa popolare, la recente istituzione del quaccherismo. Le sue "fraterie" rappresentano i due ordini ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] linguaggio, parlare, o favella", prendendola poi come un'astrazione, ossia ritornando alla concezione della lingua "del ampio e ordinato nella disposizione Faithfull, Teorie filolog. nell'Italia delprimo Seicento con particolare rifer. alla filologia ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] del 1589 e conclusa un anno dopo la morte del pontefice.
Il L. vi eseguì gli affreschi del presbiterio raffiguranti S. Girolamo ordinato 'ultima raffigurazione il linguaggiodel L. raggiunge " riteneva più in sé la sua prima buona maniera" (1642, p. ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] degasperiano in ordine alla elaborazione della piattaforma ideologica del nuovo partito. Dopo avere partecipato, come già ricordato, alla redazione delle Idee ricostruttive, il G. ebbe un ruolo di primo piano nella stesura del codice di Camaldoli ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Roma, dove sullo scadere delprimo decennio del secolo i senesi sono ampiamente al quale si dispongono, con un preciso ordine gerarchico, gli apostoli, i dottori della dà prova di comporre con un linguaggio libero da schemi precostituiti, sfruttando ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] al concorso sul tema dell’origine dellinguaggio, bandito dall’Accademia di Berlino; la dissertazione di Soave giudicata la migliore dopo quella del vincitore Johann Gottfried Herder, ebbe l’onore delprimo accessit. L’originale latino, che è ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...