IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] la sua precoce cultura letteraria riceveva ordine e significato. Ottenne allora dal padre sotto la veste dellinguaggio osceno, dei valori giornalismo di V. I., in Studi su V. I., Atti delprimo Convegno su V. I. nel centenario della morte… 1986, a ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Lida Levi e Luigi Fratino, e, con quest’ultimo, ordinò la mostra dei Concorsi T8; intervenne inoltre, nella stessa occasione cultura del progetto non attraverso il prodotto ma tramite il linguaggio audiovisivo.
Nel secondo dopoguerra i primi progetti ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ); ormai capitano del 36º reggimento di fanteria fu tra i primi ad entrare a Trento (2-3 nov. 1918) e questa azione lo vide premiato con medaglia di bronzo (1918), croce al merito (1919) e più tardi coi titoli di cavaliere dell'Ordine della Corona d ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] stesso ordine. Il re Umberto I, succeduto al padre nel 1878, ordinò a Norfini, per la sala del trono al A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e delprimo Novecento, Torino 2003, p. 653; L. Giambastiani, Considerazioni ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] minore mostrò sempre competenza nell’uso dellinguaggio degli ordini architettonici. Il suo punto di -89; G. Mezzanotte, Bernardino da Martinengo, A. M. e l’architettura delprimo Cinquecento a Brescia, in Saggi in onore di Renato Bonelli, a cura di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] La famiglia organizzò per l’unico figlio una formazione scolastica di prim’ordine (collegio degli scolopi a Firenze e liceo Foscarini a Venezia dell’assimilazione dellinguaggio della scuola bretone nelle due costanti del suo primo periodo, figura ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] delprimo «partito moderno della classe operaia» a cui aveva accennato già nel volume del di parole d’ordine come la difesa del «valore sociale le considerazioni di P. Di Cori, Impadronirsi dellinguaggio. Lettera da Londra sulle parole delle donne e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Bellosi ha compiuto l'ultimo tentativo per cercare di mettere ordine nel magmatico materiale guidesco. I dipinti a suo giudizio maturare sui modi del lucchese Bonaventura Berlinghieri (Stubblebine), prima di approdare a un linguaggio più duttile e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] in un linguaggio rivoluzionario, estremistico, filofrancese.
Due mesi dopo che era stato impartito l'ordine di cattura, Stato fantoccio nel sistema italiano delprimo console, liquidò entro i primi mesi del 1801 ogni forma di opposizione democratica ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] considerato come un possibile epigono delprimo artista, vennero attribuiti alcuni dipinti Mondavio, centro di un polittico a due ordini (per il resto ignoto) dipinto presumibilmente per un sensibile aggiornamento del suo linguaggio: la Madonna dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...