CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] legge anche nel Pascoli - "d'ordinedel cardinal Barberini".
La prima opera sicura del momento romano del C. resta dunque la tela in figure da un chiaro accostamento stilistico al moderno linguaggiodel Maratta confermano la tendenza dell'artista ad ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] da allora assai diffuso nel linguaggio comune, interpretò innanzitutto la proprio. Il 27 dic. 1944 usciva il primo numero de L'Uomo qualunque. Nell'articolo dire assumere la direzione del Paese, assicurare l'ordinedel Paese, difenderlo contro tutti ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] del «ruolo fondamentale avuto da Messina nella formazione dell’ideologia e dellinguaggio dalla critica; nell’ordine: Allegramente canto; Amor delprimo secolo della lingua italiana, Firenze 1883, pp. 301-303; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Profeta, èun affresco sul fianco destro della navata (prima campata) della chiesa di S. Vincenzo a Gera a mezza figura. Il linguaggiodel D. rivela qui elementi Sui basamenti dei semipilastri dell'ordine inferiore sono raffigurati i Padridella ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] s.; Casciu, ibid., pp. 34 s.).
Il primo contatto per il trasferimento a Malta si sarebbe verificato a linguaggio innovatore che ebbe notevole impatto nel nord del 1745) e per la Casa do Despacho del Terzo Ordine francescano a Oporto (1746); progettò la ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] ordini architettonici sui testi del Serlio e deldelprimo periodo non consente di giudicare il grado di attendibilità delle notizie biografiche del Malvasia relative agli esordi del compaiono accanto), ma il linguaggio architettonico, nonostante l' ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] teste delle figure e traduce nel linguaggio dell’artista un paio di citazioni chiude le aperture di un doppio ordine sovrapposto formato da quattro finestre ogivali ultimi identificati in Teodoro e Giorgio) delprimo registro, nella cui immagine di ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] del marmo, appresa dal padre, e le sue acquisizioni dalla lezione pugetiana, nella direzione di un linguaggio quale fu anche padrino di battesimo delprimo figlio maschio della coppia, Gio. busti dei due santi dell’Ordine mercedario, S. Pietro Nolasco ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] merito di guerra. Nel 1919, terminato il primo conflitto mondiale, si diplomò con lode e assente qualsiasi richiamo al linguaggio classico dell’architettura: al foro Romano, sede della curia generalizia del terzo ordine regolare di s. Francesco, Roma ( ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] di eccezionali prove accademiche, con prestiti dal linguaggiodel Correggio (Antonio Allegri) che confermano quanto del cardinale, che aveva nominato la Congregazione sua erede universale. Nel 1739, due anni prima di morire, il generale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...