MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] del 1847: alla prima, organizzata il 9 settembre quasi in replica alla celebrazione del riformismo carlalbertino tenuta l'8, seguì la creazione di un Comitato dell'ordinelinguaggio piano e persuasivo la concezione mazziniana basata sulla legge del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] aveva lavorato due anni prima, gli affidò, in qualità di fabbriciere della basilica di S. Antonio, la prestigiosa commissione pubblica della pala con la Deposizione per l'altare da poco rinnovato; la pala, ordinata con un contratto del 22 luglio 1652 ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] antica diocesi lariana dellinguaggio architettonico ispirato . Feliciano Ninguarda Vescovo di Como (1589-1593), ordinati e annotati dal Sac. Dott. Santo Monti e in Valtellina e Valchiavenna. Il Medioevo e il primo Cinquecento, a cura di S. Coppa, I, ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] linguaggio figurativo lo Stato feltresco, muovendosi nei centri più importanti.
Di nuovo a Gubbio nei primi mesi del 1422 di S. Agostino a Gubbio, in Arte e spiritualità negli Ordini mendicanti. Gli agostiniani e il Cappellone di S. Nicola a ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] del Regno e, in modo speciale, con la nobiltà, preparandolo alla conoscenza del cerimoniale e dellinguaggio viceré ricevette l’ordine imperiale di marciare ., Nobiltà e potere vicereale a Napoli nella prima metà del ’500, in Nel sistema imperiale. L’ ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] , che fece convergere sul cardinale Ludovisi. Ma, prima cire il conclave finisse, l'A. mori, il usando esempi e linguaggio esclusivamente classici.
Fonti , ordini, decreti, editti, constituzioni... ordinate, fatte et pubblicate d'ordinedel... Card ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] Bella, Marie Müller e la moglie come prima mima, al nuovo ballo del Manzotti Amor, che andò in scena del balletto accademico nel suo sviluppo "neoclassico" contemporaneo, il cui linguaggio si trova più un ordinedel giorno settimanale costante come ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] al timone del brefotrofio provinciale, prima tappa di una carriera che lo avrebbe condotto, fra l’altro, alla guida dell’ordine dei «Comunità», Fuà ammoniva i colleghi a usare un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori e a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] corso del triennio. Dedicava attenzione particolare al linguaggio e di Grand’Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica famiglia.
Fonti e Bibliografia
V. Benetti Brunelli, Il primo giardino d'infanzia a Venezia, Milano et al. 1931 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] e Davide (Roma, Fondaz. Caetani). Il primo ritratto documentato del C. è il disegno di Francesco Caetani, neoclassica a Roma.
Secondo l'ordine cronologico riferito dal De Rossi, . La sua adesione al linguaggio neoclassico incontrò tutti quei limiti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...