DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] , fondata su pettegolezzi di infimo ordine, soprattutto per prendere le difese intermediario nel commercio d'arte che nei primi decenni del secolo ebbe una forte espansione a Roma. contenuto licenzioso e il linguaggio deliberatamente scurrile messo ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] del 1944 fu deportata ad Auschwitz con vari familiari che non sopravvissero alla prima selezione a Birkenau. All’inizio del veniva chiamato nel linguaggio tradizionale delle corporazioni a grand’ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] interessi di ricerca di Cabibbo in questi primi anni fu piuttosto ampio. Tra i teoria poteva essere riletta nel nuovo linguaggio della fisica dei quark. In questo del Franklin Institut nel 2011 (postuma). Fu nominato cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] , che, sull'inizio del secolo, dopo la tradizione quattrocentesca di marca donatelliana rappresentata da Bartolommeo Bellano, e l'altra, autoctona, esitata dall'ambiente squarcionesco, trova un bronzista di prim'ordine in Andrea Riccio (1470 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] verso questo tempo l'A. ricevesse l'ordinazione sacerdotale. Il 4 luglio 1608 una domanda pochi mesi prima di morire), a lungo eseguite, assieme a quelle del Palestrina, formare co' soli strumenti un linguaggio musicale espressivo, eloquente, atto, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] accentuatisi negli anni seguenti, del resto compensati da un temperamento musicale di prim'ordine, unito a un sicuro - avranno un peso non trascurabile nella formazione dellinguaggio melodico del compositore polacco. Recatasi poi in Russia, la ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] primo premio nella seconda classe del concorso clementino indetto dall'Accademia di S. Luca con un "Tabernacolo per altare maggiore" che rivela una matura conoscenza dellinguaggio fu serrato da un rigoroso ordine gigante e concluso da un fastigio ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] " (cit. in S. Carloni, p. 249). La prima delle opere a stampa dell'E., Giovanni Meli e i medaglia di bronzo e quindi insignito cavaliere dell'Ordine di Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante il poco rispettosa delle asprezze dellinguaggio dell'autore.
Nel ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] inizio a una fiorente attività legata soprattutto all’Ordine camaldolese, che lo vide impegnato, a più linguaggio artistico italiano promosso in loco, già dai primi anni del secolo (ibid.).
Tra il 1616 e il 1619 il M. appare impegnato nella prima ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] 'A. scultore.
I primi lavori di scultura sono oggi del giardino Orsini a Bomarzo (Viterbo), ricollegandole ad opere eseguite dall'A. o eseguite su suo modello.
Il linguaggiodel Collegio fiorentino dell'ordine. In due visite a Roma, del 1575e del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...