Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] di rappresentare la summa del sapere algebrico, ordinato secondo un criterio di non solo sono espresse con un linguaggio sincopato, per quanto assai evoluto, è poco più che abbozzato. La prima parte del Libro IV comprende la descrizione di un ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] verso questo tempo l'A. ricevesse l'ordinazione sacerdotale. Il 4 luglio 1608 una domanda pochi mesi prima di morire), a lungo eseguite, assieme a quelle del Palestrina, formare co' soli strumenti un linguaggio musicale espressivo, eloquente, atto, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] accentuatisi negli anni seguenti, del resto compensati da un temperamento musicale di prim'ordine, unito a un sicuro - avranno un peso non trascurabile nella formazione dellinguaggio melodico del compositore polacco. Recatasi poi in Russia, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] fra tradizione galileiana e scienza degli ordini religiosi si era realizzata dopo la Etna (1670) e del De vi percussionis liber; analogamente, venti anni prima, gli scritti le individuasse un codice universale nel linguaggio matematico così come nei ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] primo premio nella seconda classe del concorso clementino indetto dall'Accademia di S. Luca con un "Tabernacolo per altare maggiore" che rivela una matura conoscenza dellinguaggio fu serrato da un rigoroso ordine gigante e concluso da un fastigio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] maggio 1979.
La sintesi del metanolo e gli studi di strutturistica
Le prime pubblicazioni di Natta di scoperta straordinaria di un ordine totalmente inaspettato.
Nell’ entrare a pieno titolo nel linguaggio scientifico:
Proponiamo di designare come ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] " (cit. in S. Carloni, p. 249). La prima delle opere a stampa dell'E., Giovanni Meli e i medaglia di bronzo e quindi insignito cavaliere dell'Ordine di Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante il poco rispettosa delle asprezze dellinguaggio dell'autore.
Nel ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] con la speranza di ottenere dal suo Ordine l'autorizzazione a stabilirsi in Piemonte.
Riuscì l'irruenza e la violenza dellinguaggio.
Sembra che da questo Fino alla resa di Roma, rimase in prima fila, prestando assistenza religiosa ai combattenti. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] la concezione naturalistica dellinguaggio pareva un raggiungimento dell'Istituto lombardo. Due ordini di studi caratterizzano, però XIX (1923-25), pp. 129-164; Id., G. I. A. nel primo centenario della nascita, in La Cultura, n. s., I (1929), pp. 641 ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] del 1929, la prima parte del corso affrontava il tema della S. Sede e delOrdine, preannunciato, in un discorso sulla scalinata del rettorato, dallo stesso D'Avack.
Conclusa la non facile esperienza del riverente ed obiettivo linguaggio". La replica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...