Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] può essere sia anteriore al provvedimento che ha ordinato la l., sia successivo. Nel primo caso l’art. 195, co. 1, stabilisce i cui poteri sono in larga parte analoghi a quelli del curatore del fallimento, e il comitato di sorveglianza. Sia il ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] nel linguaggio politico contemporaneo ).
Per quanto riguarda l’esperienza costituzionale italiana, sin dal primo periodo dell’età statutaria è presente l’idea della laicità affermazione testuale del carattere laico del nostro ordinamento, anche se ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] penale da parte del PM, non viene pronunciata sentenza di primo grado; entro 2 anni dalla pronuncia della sentenza di primo grado non viene sono ridotti alla metà ed il giudice fissa l’ordine di trattazione delle cause dando precedenza al processo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] la dote. L'art. 192 stabilisce che dopo la morte del marito sua moglie "prende la sua parte" o quota, per trasferimenti fra vivi, tuttavia nel linguaggio giuridico, come in quello comune, . La prima e la seconda classe constano di più ordini, chiamati ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] latina è iusiurandum; nel linguaggio dell'epoca postclassica e ordinamento giuridico del Basso Impero e dell'epoca giustinianea abbia esaltato l'istituto del può essere suppletorio o estimatorio: a) il primo, che a torto si è fatto derivare dal ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] e patologico, svolga un ruolo fondamentale e addirittura positivo nel mantenimento dell'ordine sociale. Questa idea si fa risalire alle prime tesi di Durkheim sulla ''normalità del crimine''. Il crimine, secondo Durkheim, è un fatto sociale non solo ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] ragazze oneste. Ma soprattutto la parola Monte è un'espressione dellinguaggio finanziario, che si applica a un dato cumulo, o a perciò Napoleone e le prime leggi del regno d'Italia li considerarono alla stregua e nell'ordine delle opere pie) andarono ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] prima e fondamentale accezione tecnica, di uso comune, l'espressione formalismo giuridico indica il rilievo attribuito, in un ordinamento storici di filosofia del diritto, Torino 1949; N. Bobbio, Scienza del diritto e analisi dellinguaggio, in Riv. ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] innanzitutto modificato il primo comma dell'art. del 1956, n. 1423, e sono qualificate da maggior rigore.
Il termine associazione mafiosa, pur non essendo definito dalla legge, ha nel linguaggio di svolgimento del corso, l'ordinamento degli studi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] legate a quello che in linguaggio tecnico viene definito il ' % della popolazione - le persone con disabilità di ordine fisico, mentale o sensoriale: l'80% circa vive fondamentali rappresenta il primo fondamento dell'impegno del Consiglio d'Europa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...