Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] oppure può richiamarsi, nel linguaggio corrente, al concetto di prima edizione, pubblicata nel 1943, è giunta alla decima revisione (1989), a riprova del da concezioni ideali, spesso d'ordine filosofico, applicabili ad ambiti fondamentali ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] costituita da una prima riga in cui sotto ciascuna parola dell’enunciato è messa, rispettando l’ordine della lingua all’ Oxford University Press (trad. it. Dopo Babele. Aspetti dellinguaggio e della traduzione, Milano, Garzanti, 1994).
Tosi, Arturo ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] o visti, o ascoltati) seguendo un ordine preciso. Dalla prima all'ultima pagina, nel caso di e la sua grandezza, l'allineamento del testo e così via, sono scritte in raggiungere una certa pagina.
Il linguaggio HTML viene utilizzato per realizzare le ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] +1), questi ultimi si comportano come femminili rispetto ai primi. In questi casi si ha una s. relativa, la un ostacolo di ordine biologico (insufficienze costituzionali o anche all’orgasmo, propri dellinguaggio dei mistici).
Probabilmente è a ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] , anzitutto, da quella che oggi chiameremmo un’analisi dellinguaggio, e questo è uno degli aspetti nei quali appare di adempiere pienamente al suo ufficio. I primi scritti di Tommaso sono d’ordine propriamente filosofico (De ente, De principii ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] m. – che rispecchiava l’ordine e l’armonia del cosmo – avvicinasse alla comprensione dell locali nei modelli dellinguaggio musicale romantico. In . e scena.
Il 20° sec. e i primi anni del 21° secolo Già preannunciata da Mahler e Wagner, la ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Pavia, Anselmo d’Aosta.
Più notevole la vita intellettuale tra la fine del 9° e l’11° sec. in Germania e in Francia. In linguaggio poetico spesso efficace e originale. Dall’ordine di Cluny nascono poesie religiose di grande impegno, mentre il Primate ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] I. Desideri, nella prima metà del 18° sec. Nel corso del secolo seguente viaggiatori europei il paese, investì del potere temporale il capo supremo dell’ordine, il 5° del tutto. Altro carattere tipico è la presenza di forme particolari di ‘linguaggio ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] interpretata secondo i principi interpretativi dell’ordinamento cui la norma appartiene (art. nel tempo e nello spazio. Quanto al primo aspetto, per essa vale il principio generale . Nel linguaggio scientifico, l. è la precisazione del modo con ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] primi. Sorge così l'espressione Paesi in via di sviluppo, divenuta parte dellinguaggio corrente, spesso in alternativa all'espressione del o un funzionario locale, si colloca in un ordine superiore (top) non direttamente coinvolto nella realtà ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...